AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2017 - 13:54
Franco Lepore
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. All’interno opereranno due associazioni, l’Uici e l’Apri, da sempre in lotta tra loro.
Oggi parla l’Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, dopo essere subentrata all’Apri.
“L’offerta - dicono - comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi. Il livello di soddisfazione degli utenti è elevato e i numeri sono decisamente positivi: nel 2016 sono state erogate 2.174 prestazioni rivolte a 145 persone, molte delle quali hanno usufruito di diversi servizi, tanto che, in totale, sono stati attivati 243 percorsi riabilitativi Nonostante questi dati inoppugnabili, l’ASL ha deciso di cambiare strada e sperimentare, per un anno, una gestione condivisa. Così all’UICI si affiancherà l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che aveva gestito il Centro in passato e che negli ultimi tre anni non ha risparmiato pesanti attacchi all’Unione Ciechi...”.
Polemiche vecchie
Purtroppo anche il trasferimento è stato accompagnato da polemiche. «Spiace essere costretti per l’ennesima volta a difendere il nostro operato da accuse false - sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Torino - Tra l’altro, in occasione della nuova apertura del Centro, di fronte a un caso di co-gestione, come quello che avrà luogo, forse sarebbe stato opportuno divulgare un comunicato congiunto tra ASL, UICI e APRI, ma lo spirito di collaborazione e la dote della correttezza evidentemente non appartengono a tutti. Peccato che in questo modo siano state diffuse notizie parziali e faziose».
Manca il documento
Ma i problemi non si fermano qui. «Siamo costretti a rimarcare che le questioni relative al trasferimento del Centro sono state gestite dall’ASL in modo superficiale - prosegue Lepore - Al momento, infatti, nessuno ci ha ancora convocati per sottoscrivere ufficialmente la convenzione relativa alla gestione del Centro». Tutt’altro che una mera formalità. «In questo momento, il nostro lavoro non è sufficientemente tutelato e, in caso di incidenti, ci potrebbero essere seri problemi di concessioni, garanzie e coperture assicurative. Se ci siamo comunque assunti il rischio di erogare i servizi è solo perché crediamo nel valore della nostra attività e non vogliamo che a pagare il prezzo delle lentezze burocratiche siano gli utenti. Questa situazione di precarietà, però, non può proseguire oltre».
Spazi inadeguati
“Da non trascurare - aggiunge Lepore - i problemi legati ai nuovi spazi. Nella struttura di via Jervis mancano percorsi tattili o riferimenti naturali per favorire l’accesso al Centro da parte dei disabili visivi: chi si muove con l’ausilio del bastone, ad esempio, potrebbe trovarsi in difficoltà. Non solo: la sala per i colloqui psicologici non è per nulla insonorizzata, il locale che ospita la cucina è senza finestre e senza impianto di aspirazione fumi. Bisognerà poi affrontare il problema degli spazi e degli arredi comuni: «armadi e pc custodiscono anche i dati sensibili degli utenti, informazioni delicate che non possono essere condivise». E’ per tutte queste ragioni che il presidente UICI Torino ritiene «i nuovi spazi destinati al CRV totalmente inadeguati». E conclude con una considerazione amara: «nonostante la professionalità e l’impegno profusi in questi anni dagli operatori del Centro, temo che i disagi per gli utenti non tarderanno a farsi sentire».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.