AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Luglio 2017 - 11:19
Il Comune di Ronco Canavese organizza per l’anno scolastico 2017/2018 la prima edizione del concorso “Scuola e Territorio”, rivolto agli studenti del triennio degli Istituti di Istruzione Superiore per i settori TECNICO – Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ed ECONOMICO – Indirizzo Turismo.
Con il concorso si intende sostenere le potenzialità degli allievi e promuovere il rapporto tra la Scuola e il Territorio, focalizzando l’attenzione sui territori montani della Valle Soana.
“Venite a studiarci - dice l’Amministrazione Comunale - e proponeteci le vostre soluzioni per far rivivere i luoghi del territorio”.
Il concorso, che prevede la presentazione della progettazione, sia architettonica che funzionale-promozionale, ha come luoghi protagonisti la borgata Castellaro con la fucina da rame del 1600 e via XX Settembre, posta all’interno del centro storico del capoluogo.
Entrambi sono luoghi parte del patrimonio storico-culturale della Valle Soana da rigenerare e rivalorizzare in chiave turistica e l’auspicio da parte dell’amministrazione è che un domani si possano reperire i fondi necessari per poterli recuperare ed inserirli nell’offerta turistica di Valle.
Il bando del concorso è disponibile in forma integrale sul sito del Comune
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.