Cerca

VALPERGA. Francisca bocciato dalla minoranza

VALPERGA. Francisca bocciato dalla minoranza

Giuliano Arimondo consigliere comunale di minoranza

Il  sindaco di Valperga Gabriele Francisca ha indetto un incontro con i cittadini per venerdì  14 luglio presso i locali dell’ex Società Operaia per fare un resoconto dell’operato della sua amministrazione a due anni dall’elezione. L’appuntamento non è passato inosservato al gruppo di minoranza “Impegno Civico per Valperga” che giocando d’anticipo scrivono una lunga lettera ai cittadini in cui mette in evidenza i dettagli negativi. La lettera è firmata dal consigliere di minoranza Giuliano Arimondo e dall’ex candidato sindaco Corrado Marocco.

A due anni dall’insediamento di Gabriele Francisca al timone del Comune di Valperga, ad “Impegno Civico per Valperga” pare quanto mai opportuno sottoporre all’attenzione dei cittadini alcune obiettive situazioni che mostrano esemplarmente come il paese sia stato amministrato e quali siano stati gli obiettivi perseguiti. In proposito, non incanta certo la patetica kermesse indetta dal sindaco per autocelebrarsi  il 14 luglio prossimo, neanche avesse  preso la Bastiglia anziché il Comune di Valperga – hanno subito puntualizzato sarcasticamente Arimondo e Marocco –. Si evidenzia, tanto per cominciare, l’autorizzazione rapida di cui il primo cittadino ha beneficiato per realizzare un deposito a casa propria, in assenza di commissione edilizia. Caso isolato? Macché!  Quisquiglie queste, se si considera che, com’ è ben noto a tutti, il sindaco ha fatto approvare in Consiglio Comunale l’accorpamento al demanio della propria strada in borgata Trucchi così da farne curare la manutenzione ed il riassetto a spese dei cittadini. Bastasse questo: una settimana prima della delibera che rendeva pubblica tale strada privata, il primo cittadino si è fatto bellamente approvare il posizionamento di un punto luce proprio davanti a casa al modico costo di 2.250 euro (il più caro di tutti quelli previsti). Ma sulle strade il sindaco ed i suoi collaboratori di Giunta si sono rivelati dei veri campioni: è stato contratto un mutuo di 150.000 Euro per lavori di asfaltatura assegnati ad un’impresa che, per strana combinazione, è molto vicina ad un ex assessore. Proseguendo imperterrito su questo canovaccio, il sindaco ha poi tentato di porre a carico della comunità il costo dieruo 10.000 per l’allargamento e l’asfaltatura di un tratto di strada in frazione Gallenca, proprio dove sorge un’azienda che il solito ex assessore ben conosce. Il tentativo è miseramente fallito grazie all’intervento ed al clamore suscitato sul caso dalla minoranza. E che dire delle tanto pubblicizzate telecamere con la collocazione di una di esse (guarda caso )  in direzione di una certa dimora a lui ben familiare? Senza contare, poi, l’eliminazione di non pochi parcheggi giusto per disseminare un po’ dovunque in paese una serie spropositata di paletti comportanti una spesa inaudita.  Infine merita ancora ricordare: il disimpegno totale del sindaco a seguito del crollo del campanile della chiesetta di S. Antonio con l’abbandono della famiglia che a causa di quel crollo, ha perso la propria abitazione; la decisione di costruire gli spogliatoi dei campi di calcetto impegnando una spesa di oltre euro 80.000 per poi avvedersi che il progetto esecutivo, affidato ad un professionista lautamente pagato, era sbagliato dovendosi invece spendere ben 110.000 Euro; lo sprezzante atteggiamento del sindaco che ha ignorato e cestinato una raccolta di 166 firme di cittadini richiedenti  la messa in sicurezza dello snodo di collegamento fra Strada dei Chiosi e la Strada Vecchia per Cuorgné; l’approvazione di un Regolamento di funzionamento del Consiglio Comunale che è stato concepito giusto per imbavagliare le minoranze; la magra figura fatta del sindaco, per impreparazione, arroganza e sudditanza alle indicazioni di partito, riguardo al lodo ASA: Valperga è stata l’unico comune che, nonostante la contrarietà espressa da “Impegno Civico per Valperga” ha fatto approvare un’onerosa transazione a carico dei propri cittadini senza neppure conoscere i termini della controversia, salvo fare poi in tutta fretta un’indecorosa retromarcia; la discutibile e costosa esternalizzazione dell’Ufficio Economato ad uno studio di Biella, anche se in materia di incarichi esterni il sindaco ci ha recentemente ancora stupito conferendo l’assessorato alla cultura a persona estranea al Consiglio Comunale che spicca solo per la latitanza di titoli per un simile incarico; l’approvazione di un regolamento per l’utilizzo degli automezzi comunali che è un vero obbrobrio e che permette ai consiglieri di maggioranza le più larghe concessioni. L’uso delle vetture del Comune avviene infatti, documenti alla mano, in maniera sconsiderata e quasi ad esclusivo appannaggio del delegato (non assessore) alla viabilità”.

Dalla documentazione ottenuta - continuano i consiglieri di minoranza -, si evince che in sei mesi sono stati percorsi 960 chilometri dalla predetta persona, in larga parte per imprecisate “commissioni”. Volendo esemplificare, non è dato comprendere come si possano percorrere 10 km. per compiere un tragitto che va dal Municipio al campo sportivo ed a piazza Unità d’Italia o come si possa detenere l’autovettura dalle 9 alle 11,50 per raggiungere il Parco Giochi in data 3.04.2017 e denunciare il compimento di 10 km quando quella località dista a mala pena 300 metri dal municipio. Eppure il giorno dopo, per un periodo di detenzione del mezzo che va dalle 9,15 alle 16,50, i chilometri percorsi salgono addirittura a 15 per quella stessa destinazione! Non è da meno, in proposito, neppure il vicesindaco che, per recarsi in data 22.10.2016 nella vicina Busano con l’auto comunale, evidentemente sbaglia rettilineo perché, per tale tragitto, annota un percorso di 27 chilometri. Altro ancora ci sarebbe da dire ma dal momento che, come insegna Sofocle, non si può conoscere veramente la natura e il carattere di un uomo fino a che non lo si vede gestire il potere,lasciamo ai valperghesi il giudizio sui (mis)fatti di chi li governa”, hanno concluso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori