E’ terminata la prima edizione del concorso “Se mi lasci non vale”, promossa da Cidiu Servizi e mirata al contrasto dell’abbandono dei piccoli rifiuti.
L’evento ha visto la partecipazione di quasi 400 alunni: nove classi quinte di scuola primaria, tre prime, una seconda e due terze di scuola secondaria di primo grado dei Comuni di Alpignano, Buttigliera Alta, Druento, Giaveno, Grugliasco, Pianezza, Rivoli e Rosta.
Il progetto più votato in assoluto è stato quello della classe 1F della scuola secondaria Don Milani di Druento, con il lavoro “Littering Rap”.
I piccoli artisti hanno realizzato 28 lavori tra disegni, fumetti, foto e video tutti ispirati al tema del littering, pregevoli non soltanto sotto il profilo estetico, ma soprattutto sotto l’aspetto contenutistico che denota una grande capacità critica e di analisi del tema proposto.
Il premio vinto dalle classi consiste in un buono acquisto per materiali didattici. Ciascun allievo partecipante ha ricevuto la maglietta ricordo del concorso e, a quelli delle tre classi prime in assoluto, è stata affidata una borraccia in alluminio con stampato il logo del concorso che ricorda: “Se mi lasci non vale”…
Alcuni dei lavori realizzati dai ragazzi andranno ad illustrare la “Breve guida al littering” che è stata la traccia di avvio per partecipare al concorso e che è scaricabile – per ora nella versione base - dal sito www.semilascinonvale.net.
“La fresca creatività dei ragazzi ha dato vita e voce a lattine, fogli di carta, bottiglie di plastica, gomme da masticare - commentano i vertici di Cidiu - personaggi che esprimono o l’afflizione per l’abbandono subito che compromette ogni loro possibilità di vita futura attraverso il riciclo o il riuso, o il rimprovero verso coloro che, incuranti delle conseguenze, non rispettano una regola tanto elementare come quella di non abbandonare rifiuti per terra”.
Alle premiazioni era presente il sindaco Sergio Bussone: “La sensibilità che i ragazzi hanno dimostrato sul problema dell’abbandono dei piccoli rifiuti, sia per gli aspetti legati all’igiene e al decoro urbano, sia per quelli relativi ai danni possibili verso gli animali e all’inquinamento dei territori, dimostrano una maturità che bene fa sperare su questa generazione e sulla sua capacità di tutelare l’ambiente che è la nostra casa”.
L’iniziativa verrà riproposta nel prossimo autunno, con le adesioni che dovranno pervenire entro il 20 ottobre prossimo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.