AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 14:18
sanità
Sta reagendo alla cura il bambino di dieci anni di Leini, colpito domenica da una forma di meningite.
Il ragazzino, che frequenta la scuola elementare di frazione Tedeschi, si trova ancora in un letto del reparto di rianimazione del Regina Margherita di Torino e la sua situazione è stata giudicata stabile, anche se è sempre in prognosi riservata.
Mercoledì mattina è stata confermata al direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl TO4, Maria Pia Alibrandi, la diagnosi di sepsi da meningococco anche se al momento non è stato ancora possibile capire quale sia la tipologia di virus - se di tipo B o di tipo C - che lo ha colpito.
A scopo cautelativo, martedì pomeriggio era stata somministrata la profilassi prevista in questi casi, ovvero una dose antibiotica, a sette adulti tra insegnanti e collaboratori scolastici e 18 bambini compagni di classe e ai contatti stretti dell’ambiente di vita del bambino che non erano stati sottoposti a profilassi nell’ospedale Regina Margherita.
“Contestualmente è stata attivata una indagine epidemiologica per identificare i conviventi e i contatti stretti nei dieci giorni precedenti l’ultimo contatto con il bimbo a partire dalla data della diagnosi - spiega ancora la dottoressa Alibrandi - I dieci giorni, infatti, sono il tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria, tenuto conto del massimo periodo di incubazione della malattia. Considerando inoltre come il contatto occasionale o regolare, ma non ravvicinato e prolungato con l’ammalato, non è considerato un fattore di rischio e, in questi casi, quelle persone non devono sottoporsi alla profilassi”.
La profilassi consiste nella somministrazione di una compressa di ciprofloxacina da 500 mg per gli adulti, mentre per i bambini e i minori di 18 anni si utilizza la rifampicina, e viene somministrata in base al peso.
La corsa all’ospedale di Cirié era avvenuta da parte dei genitori nella giornata di lunedì, dopo che nel fine settimana il bambino aveva avuto febbre e poi mal di testa e tutti gli altri sintomi della meningite.
Nelle ore successive al caso, si era sparsa la voce che venissero chiuse la scuola elementare e il vicino asilo di frazione Tedeschi. “Ma basta e avanza la profilassi collettiva”, tiene a rimarcare l’Asl To4 e il sindaco di Leini, Gabriella Leone, che è anche medico di base a Leini.
Dal 2008 a oggi, in Piemonte si è registrata una drastica diminuzione di casi. Nel 2016, l’incidenza è stata di 15 casi, pari a 0,3 casi per 100mila abitanti. Un dato in linea con quello registrato a livello nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.