Sabato 10 giugno si svolgerà a Locana la manifestazione conclusiva del progetto annuale di educazione ambientale “Chi ama protegge”, promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, che ha coinvolto quasi 1.900 alunni di 102 classi delle scuole elementari e medie del Canavese e della Valle D'Aosta. Scopo del progetto - finanziato dal Parco, che ha contribuito anche alle spese di trasporto delle scuole partecipanti - è stato quello di coinvolgere gli istituti scolastici del territorio per far conoscere il Parco attraverso attività in classe ed uscite sul campo con le guide e i guardaparco. Al progetto è abbinato un concorso a premi che ha previsto la realizzazione da parte delle classi di un elaborato legato al tema specifico sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2016/2017: la terra, intesa da un punto di vista delle relazioni tra le comunità di organismi viventi e dal punto di vista delle forme del paesaggio nella sua evoluzione, passando attraverso la conoscenza degli antichi coltivi delle valli del territorio e di semplici principi per la coltivazione delle piante. Quest’anno il tema è stato inoltre declinato in tre categorie differenti di elaborato: un progetto di ricerca scientifica, una piccola coltivazione e la realizzazione di un manufatto di argilla, quest’ultimo riservato alle Direzioni didattiche di Castellamonte, Primarie e Secondarie di 1° grado, grazie alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura. I lavori sono stati valutati da tre giurie che hanno assegnato numerosi premi e menzioni speciali. La premiazione avverrà proprio in occasione della giornata finale, momento in cui verranno esposti dal vivo tutti gli elaborati. La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Locana e Iren Energia, inizierà nel primo pomeriggio. Dalle 14.30 alle 18.00 sarà possibile visitare la palestra comunale di Locana - dove saranno esposti tutti gli elaborati realizzati dai ragazzi - nonché il Centro visitatori del Parco "Antichi e nuovi mestieri" e il Mulino storico Bellino. Alle 15.30 è previsto l’avvio della manifestazione a cui seguirà l’assegnazione dei premi da parte del Presidente del Parco, Italo Cerise, dell’Amministratore Delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio, del Sindaco di Locana Giovanni Bruno Mattiet, del Presidente della Comunità del Parco Guido Bellardo e dei Sindaci della Comunità del Parco. Alle 17.00 è invece previsto lo spettacolo teatrale “I principi azzurri: la terra e l’acqua” a cura dell’Associazione teatrale “I compagni di viaggio”; in conclusione, alle 17.30 verrà offerta una merenda a tutti i partecipanti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.