AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Aprile 2017 - 19:19
Con un blitz a metà settimana, i carabinieri della compagnia di Venaria hanno posto sotto sequestro sei abitazioni presenti nel campo nomadi di via Stura, a poche decine di metri dal cimitero di Villanova Canavese.
Secondo la tesi della Procura di Ivrea e del pm Chiara Molinari, titolare dell’inchiesta, i fabbricati non disporrebbero dei requisiti minimi necessari per poter conferire l’abitabilità degli stessi.
Nonostante ci siano gli allacciamenti idrici ed elettrici, le casupole poggiano infatti su basamenti in
cemento e l’area sarebbe in procinto di essere ulteriormente ampliata.
Di qui la decisione di far mettere ai militari di Mathi, Fiano, Rivara e Venaria i sigilli su infissi e porte delle diverse case, in cui abitavano fino a pochi giorni fa una trentina di persone, compresa una decina di bambini.
La vicenda ha portato anche alla denuncia di sei donne, proprietarie delle abitazioni, per abuso edilizio.
Nei prossimi mesi, però, le case potrebbero essere abbattute. Mentre pare davvero difficile una nuova soluzione per il campo dei sinti, ovvero una loro ricollocazione.
Attualmente il campo è diviso su due lotti: il primo che era di proprietà dell’allora parroco don Antonio Peroglio, che ne dispose il lascito proprio per aiutare le famiglie sinti negli anni ’70. L’altro invece è comunale.
Per Palazzo Civico, la volontà di ricollocarli ci sarebbe pure ma ad oggi mancano edifici di proprietà per dare vita al “trasloco” e continuare a dare ospitalità ad una comunità che, da cinquanta anni, vive questo territorio e si è integrata con il resto della cittadinanza e con quella dei paesi limitrofi, come Cafasse, Grosso, Nole e Mathi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.