AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2017 - 09:41
Municipio ivrea
Grazie a un accordo fra il Comune di Ivrea e la Città metropolitana di Torino, la tessera di libera circolazione si può fare, anche a Ivrea.
La tessera di libera circolazione è un documento di viaggio regionale che consente alle persone con forte disabilità –e, in alcuni casi, ai loro accompagnatori- di utilizzare titoli di viaggio gratuiti su bus urbani e suburbani e sul sistema ferroviario regionale.
La Città metropolitana ha il compito di istruire la pratica e rilasciare i documenti di viaggio (si tratta del “Bip”, il Biglietto integrato Piemonte, che consente anche le procedure di bigliettazione): da alcuni anni ci si può rivolgere in certi territori (come l’area metropolitana, Susa e il Pinerolese) a degli sportelli decentrati, ma finora il Canavese aveva come punto di riferimento gli uffici torinesi di Corso Inghilterra della Città metropolitana.
Ora invece, ci sarà uno sportello nel Comune di Ivrea, che funzionerà presso lo Sportello anziani eporediese. Qui potranno rivolgersi i residenti dei Comuni dei 105 Comuni che fanno parte dei Consorzi In.Rete; Ciss-ac e Ciss 38, in pratica l’eporediese e i comuni che gravitano attorno a Cuorgné e Rivarolo.
L’iniziativa è stata presentata dal consigliere delegato ai trasporti della Città metropolitana Dimitri De Vita e dall’assessore alle politiche sociali del Comune di Ivrea Augusto Vino nella Sala dorata del Municipio.
“I trasporti rivestono una funzione strategica nelle politiche della Città metropolitana” ha spiegato De Vita “perché sono uno strumento con cui vengono assicurati i diritti costituzionali dei cittadini: lo studio, il lavoro, l’accesso alle strutture sanitarie. Nostro obiettivo è migliorare il trasporto pubblico, a cominciare dalle categorie svantaggiate, non solo perché è fondamentale, ma anche perché occorre cambiare la mobilità per far fronte ai problemi dell’inquinamento”.
L’assessore Vino ha invece spiegato nel dettaglio come funzionerà lo sportello per il rilascio delle tessere, sottolineando che nei Comuni interessati si calcolano circa 3mila diretti interessati fra coloro che non hanno finora fatto la tessera e coloro che devono rinnovarla, senza contare gli accompagnatori.
Come funziona lo sportello per le tessere di libera circolazione
• nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12.30 si può prendere appuntamento telefonando allo 0125/410321
• Il ricevimento (solo su appuntamento) avverrà nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9 alle 12.
•Tutte le informazioni sui documenti necessari e le modalità con cui si può ottenere la tessera si possono trovare su: http://www.cittametropolitana.torino.it/trasporti/disabili/categorie.shtml
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.