AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2017 - 14:24
Da quando è stato inaugurato lo “Stadium” della Juventus, l’8 settembre 2011, Venaria ha dovuto “subire” le problematiche legate al traffico, agli atti vandalici degli ultras, all’aumento dei rifiuti e agli straordinari dei propri vigili urbani nella gestione dei punti cruciali della viabilità nelle aree di confine con lo stadio.
Per questo motivo, nei giorni scorsi a Palazzo Civico è stato ratificato il nuovo schema di convenzione fra il Comune di Venaria e la Juventus, dopo la scadenza di quella precedente, ormai datata nel tempo essendo stata firmata nel 2009.
La convenzione ha durata triennale ed è retrodata, in quanto andrà a coprire non solo la stagione sportiva in corso e quella 2017-18 ma anche quella 2015/2016.
La società bianconera verserà nelle casse comunali la bellezza di 50mila euro all’anno a titolo di contributo per gli oneri di pulizia, spazzamento strade e manutenzione delle aree limitrofe allo “Juventus Stadium”. Una cifra suddivisa in due parti: 15mila euro per il servizio di raccolta rifiuti e 35mila euro per la manutenzione del suolo pubblico.
A questi si dovranno aggiungere altri 5mila euro - quale contributo forfettario - che la Juve verserà per pagare l’attività di ordine pubblico che sarà espletata da parte di sei agenti della polizia municipale di Venaria più un coordinatore in occasione di ogni evento calcistico e non che avrà luogo presso lo Juventus Stadium.
I 55mila euro complessivi saranno corrisposti dai bianconeri alla Reale in quattro rate con cadenza trimestrale e che saranno versate entro la prima decade di ogni trimestre.
Ma alla fine della prossima stagione calcistica, però, le cose saranno sicuramente riviste, dato che entro quella data entrerà in funzione il “J-Village”, ovvero l’area dove saranno presenti la sede, i campi di allenamento della prima squadra e di gioco delle giovanili, ma anche una foresteria, un ristorante, un hotel, una sala giochi e un cinema.
E a quel punto, il traffico da e per Venaria aumenterà a dismisura. E la Reale non potrà di certo far finta di nulla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.