AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2017 - 09:55
Sono appena arrivati dalla Russia i risultati degli esami di certificazione linguistica russa sostenuti dalle ragazze della 5° G del Liceo Classico e Internazionale “Carlo Botta” di Ivrea. “La prima prova è davvero andata bene” commenta soddisfatta la professoressa Valeria Kochyan, insegnante e sovrintendente all’esame eseguito al Botta “ e devo ammettere che i punteggi ottenuti dalle ragazze della 5°G sono stati migliori rispetto le aspettative e, come fanno notare dall’Università di Rostov sul Don in cui sono avvenute le correzioni, con un netto miglioramento rispetto gli anni precedenti: così possiamo guardare con serenità alla seconda prova scritta prevista per il mese prossimo di maggio“. Soddisfazione anche della Dirigente Scolastica, professoressa Lucia Mongiano: “il nostro rapporto con la Russia si è molto consolidato negli ultimi anni e osservando quella realtà attentamente, emergono legami forti: pensiamo alla cultura, alle aziende, al turismo e alla cucina italiana quale successo hanno in Russia come testimonianza di un feeling russo del modus vivendi italiano, ma anche del gusto e del decoro: una città come S. Pietroburgo, capitale degli zar, è stata progettata da architetti e artisti italiani. Ma anche nel contemporaneo questo feeling è immutato: il ministero dell’educazione russo, nelle ultime festività natalizie ha diramato una circolare in cui si chiedeva di addobbare le classi delle scuole dell’infanzia con festoni dei tre colori della bandiera italiana, con grande spazio dedicato alla figura di Pinocchio e ai personaggi delle fiabe italiane. La mostra di pittura dei tesori del Vaticano alla galleria Tretyakov di Mosca con 42 tele di Bellini, Raffaello, Caravaggio, Guido Reni, Guercino e Poussin, tuttora in corso, è arrivata a qualcosa come 200.000 visitatori. E poi non dimentichiamo che oggi sono oltre 400 le aziende italiane che operano in Russia e il Botta è stata una delle prime scuole italiane a introdurre il russo nel curricolo degli studi.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.