AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Gennaio 2017 - 16:02
Sono passati 72 anni dall’eccidio di Druento del 23 gennaio 1945, quando un plotone della Divisione Folgore fucilò in città Alberto Appendino, Gino Beghini, Bruno Goffi, Dante Macario, Vincenzo Macario, Aldo Neirotti, Michele Neirotti, Paolo Pera, Marcello Rolle, Francesco Rossi e Leone Rosselli.
Dodici uomini, dodici giovani, dodici martiri, con la città che a loro ha dedicato anche una piazza. E, come ogni anno, l’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiarli, sabato mattina, con una breve cerimonia alla presenza delle associazioni del territorio.
E sempre sabato, nella “Sala Casalegno”, il sindaco Sergio Bussone - alla presenza del presidente dell’Anpi, Delio Ranzani - ha conferito, con decreto del Ministero della Difesa, due “Medaglie della Liberazione” ad altrettanti partigiani druentini.
“E’ il giusto riconoscimento per chi ha combattuto per il ritorno della democrazia in Italia - commenta il sindaco Bussone - per chi ha voluto la liberazione dall’egemonia nazifascista”.
La prima alla memoria di Filippo Gagliardi, morto nel settembre del 2015 all’età di 90 anni, con la medaglia che è stata ritirata dalla figlia, Paola Gagliardi.
La seconda a Roberto Meneghini, 93 anni appena compiuti, ultimo partigiano ancora in vita. “E dire che nell’aprile del 1944 - spiega Ranzani - ha rischiato di morire, sopra la Mortera, dopo essere stato fucilato da un nazifascista, che credendolo morto, se ne è andato. Un colpo che però lo ha solo sfiorato, lasciandocelo per fortuna ancora in vita. E così oggi lo abbiamo potuto festeggiare nel migliore dei modi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.