AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2017 - 14:31
Imbacuccati nei piumoni della Croce Rossa, le divise e il berretto di lana in testa, sembrano accusare il freddo dell'Abruzzo, che è fin troppo scontato immaginare diverso dal clima dei loro Paesi africani d'origine.
Invece questi dieci ventenni maliani, nigeriani, ivoriani o guineani - migranti rifugiati o ancora richiedenti asilo - vengono da Settimo Torinese, dal centro nazionale della Croce Rossa in cui sono stati accolti e formati. In Italia da anni o solo da qualche mese, hanno visto in tv le devastazioni dell'Italia centrale e chiesto di poter dare una mano come volontari nelle zone terremotate e travolte dal maltempo. Eccoli quindi nel campo base dei soccorritori a Penne, nel Pescarese, al Palasport dove si raccolgono i gruppi di vigili del fuoco, protezione civile, soccorso alpino, esercito e finanzieri, nonché appunto della Croce Rossa. Almeno due di loro saranno destinati al campo avanzato dei soccorritori dell'hotel Rigopiano, con compiti di piccola logistica ancora da assegnare, dicono i responsabili. C'è chi ha imparato a fare il carpentiere, chi il falegname, qualcuno l'elettricista. Mestieri che potranno essere utili alle popolazioni colpite dalla forza della natura. "Vogliamo dare una mano alle persone vittime del terremoto", ha detto Barry Misbaou, 24 anni della Guinea Conakry, da sei mesi in Italia, ma già una discreta dimestichezza con la lingua. Il giovane non sembra aver voglia di parlare di quello che si è lasciato alle spalle nel suo Paese, "quello che è importante è quel che è successo qui", dice. Al suo fianco Suleyman Bazie, 28 anni, ivoriano, arrivato due anni fa, afferma di essere "contento di imparare così tante cose importanti per il mio futuro".
Sta studiando per prendere il diploma di scuola media. Secondo Ignazio Schintu, responsabile nazionale logistica di Croce Rossa, la formazione e l'impiego come volontari di questi giovani migranti "e' un esempio di buone pratiche". Un tentativo di integrazione, una sfida ai luoghi comuni e a chi pensa che i migranti debbano sempre più guadagnarsi l'accoglienza in Italia.
"Per ora ne sono venuti dieci qui nella zona di Penne come volontari, altri dieci andranno presto a Giulianova e nel Teramano - dice Schintu -. Hanno fatto un percorso importante di legalità e sicurezza".
Nel centro di Settimo Torinese dal quale vengono i dieci giovani africani ci sono tre progetti in corso per 800 migranti circa in totale.
Anche una terribile sciagura naturale può diventare l'occasione per ridurre le distanze e farli sentire parte della comunità italiana, che proprio con i volontari è accorsa in Abruzzo a mostrare uno dei volti migliori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.