Cerca

VENARIA. Vandali in azione in via Stefanat. Nessun sospetto!

VENARIA. Vandali in azione in via Stefanat. Nessun sospetto!

Se siano dei teppisti che abbiano agito per noia o siano degli automobilisti inviperiti per le modifiche della viabilità forse rimarrà un mistero irrisolto.

Il dato certo è che da qualche settimana, e a più riprese, sono stati spaccati, schiacciati e addirittura divelti i “paletti bianchi” catarinfrangenti che separano via Stefanat in due parti: una per le auto ed una per pedoni e biciclette.

Una delle tante novità che l’attuale amministrazione comunale aveva attuato nei mesi scorsi nel più ampio piano di restyling delle strade cittadine proprio per dare una risposta alle molteplici istanze dei residenti di questa via che per anni è stata letteralmente dimenticata.

I separatori, infatti, erano stati posizionati assieme ai dossi proprio per ridurre a 30 km orari la velocità massima percorribile in quella strada e, soprattutto, per evitare che i mezzi pesanti passassero in via Stefanat e obbligarli a prendere la circonvallazione “Borgaro-Venaria”.

“Quanto accaduto ha dell’incredibile - commenta uno sconsolato Virginio Ghione, presidente del comitato Arteria della Venaria, che da anni porta avanti le istanze di chi vive nella via che collega via Cavallo con la stessa circonvallazione - Solo poche settimane fa eravamo andati in Municipio per ringraziare la Giunta Falcone per i lavori fatti e adesso siamo qui a denunciare questi atti vandalici, anche se non sappiamo chi possa essere stato. Ipotizziamo possa essere qualche mezzo pesante che, fregandosene delle regole, passa lo stesso da questa strada e abbatte qualsiasi cosa trovi sul percorso. Perché tanto alla fine paga sempre Pantalone”.

Intanto a Palazzo Civico il problema è già stato preso in carico, anche se ora valuteranno come ripristinare i separatori, ovvero se rimetterli dello stesso modello oppure mettere quelli in ferro, molto più resistenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori