Macchine parcheggiate in divieto di sosta, sui marciapiedi e in curva nel parcheggio del mercato di via Modigliani e in via Montesilvano. Aumento del traffico pesante e trattori che rallentano la viabilità, bloccando tutta la strada, in via Montesilvano. Il caos con il doppio senso di marcia nelle due vie, come avevano predetto i residenti, è tornato. Con il senso unico si erano creati circa una cinquantina di parcheggi che permettevano di avere una viabilità più sicura e un aumento di parcheggi che permettesse, soprattutto nelle due giornate del mercato (martedì e sabato), di eliminare il parcheggio abusivo. “Dalle 11 è un casino, le macchine non riescono più a passare- spiega Carlo Bramante, amministratore e residente dei condomini di via Montesilvano-. Appena il parcheggio del mercato si riempie, anche le file in divieto di sosta, vengono a parcheggiare nella nostra via, in divieto di sosta, creando un problema di sicurezza stradale”. Infatti il sabato le macchine sono parcheggiate ovunque, anche sui marciapiedi, senza rispettare le norme di sicurezza stradale, rischiando di causare incidenti e tamponamenti continui. La carreggiata è larga circa 6 metri e quattro macchine non possono starci. I residenti hanno anche delle proposte da fare all’amministrazione che ancora, però, non si è presentata ufficialmente per verificare in loco la situazione. “Si potrebbe tornare al senso unico in via Montesilvano, magari rivedendo la direzione- spiega Bramante-. Entrare nella via dalla tangenziale e uscire su via Modigliani, per non andare ad intasare le altre vie limitrofe e creando così parcheggi per evitare problemi di sicurezza quando usciamo dai garage. E anche via Modigliani nel tratto tra via Castiglione e via Montesilvano potrebbe ritornare a senso unico creando così altri parcheggi ed evitando rischi di incidenti all’incrocio”. I residenti, inoltre, rinnovano la richiesta di un incontro con l’amministrazione in cui poter discutere delle loro proposte e valutare insieme la situazione più sicura e più pratica per tutti: residenti, pedoni e clienti mercatali. “Un incontro in concomitanza con il comandante della polizia municipale (Teresa Musio, ndr)- conclude Bramante-. Per capire con tutti gli attori preposti se e come si può risolvere questa situazione”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.