AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2016 - 11:16
Guardia di Finanza
'Camuffavano' la contabilità aziendale per nascondere l'acquisto di rottami metallici senza alcun tipo di controllo. Un giro d'affari che ha portato sul mercato 24mila tonnellate di materiali potenzialmente nocivi per la salute è stato scoperto dalla Guardia di finanza di Torino.
Sono state accertate fatture false per oltre 14 milioni di euro e l'evasione di 3 milioni di Iva; sei le persone denunciate: l'amministratore di un'azienda di Rivarolo Canavese (Torino), N.G., 26 anni, e altri cinque impresari del settore, titolari di altrettante aziende: C.D., 73 anni, G.M., 38, A.C., 43 anni, L.A.V., 42, e A.R.M., 62.
La tecnica adottata dagli indagati nell'operazione 'Dirty Metal' prevedeva la contabilizzazione degli acquisti mediante fatture per operazioni inesistenti oppure dichiarando che la merce era stata ricevuta da privati. L'obiettivo era quello di aggirare la normativa ambientale e vendere rottami di dubbia provenienza che non erano stati sottoposti a specifici trattamenti di recupero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.