Sabato 9 novembre il IX Congresso del Circolo di Rifondazione Comunista ad Ivrea ha nominato come segretario Cadigia Perini e ha eletto il nuovo direttivo, composto da Riccardo Agrippino, Rosanna Barzan, Daniela Cappelletti, Sergio Godardi, Lara Mantoan, Giampaolo Zaramella. Il percorso prosegue ora con il congresso provinciale a Torino del 30 novembre e 1 dicembre fino al congresso nazionale a Perugia a dicembre. Il Circolo di Ivrea ha votato a maggioranza il documento che ha fra i suoi firmatari il segretario nazionale Paolo Ferrero e che impegna il partito ad intraprendere un percorso politico unitario della sinistra di alternativa in Italia per la costruzione di un movimento di massa contro l’austerità, per rimettere in discussione i trattati neoliberisti europei e la difesa della Costituzione. "Sul piano locale – fa sapere il Circolo Prc Mauro Brun di Ivrea - continueremo l'impegno sui temi dela difesa del lavoro, dell’ambiente, dell’integrazione, del sistema sociale. Dobbiamo aprirci ai giovani, ai nuovi cittadini. Siamo un piccolo Circolo, ma spesso ci stupiamo noi stessi di quanto riusciamo a fare. Il nostro Circolo è stato difatti impegnato in questi ultimi due anni in diverse lotte: abbiamo sostenuto con comunicati, volantinaggi e interpellanze le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici Olivetti I-Jet, Vodafone, Sintecop e dello stabilimento di Scarmagno incendiato nel marzo scorso e ancora senza risposte. Abbiamo seguito le vicende dei profughi del Ritz, aderito alla campagna L’Italia sono anch’io per la cittadinanza a tutti i bambini nati in Italia, alla petizione “Taglia le ali alle armi” contro l’acquisto degli F35 e alla campagna Salviamo il paesaggio per il censimento degli edifici sfitti o non utilizzati, con lo scopo di limitare le aree di nuova fabbricazione e di consumo del suolo e di proteggere aree di coltivazione agricola. Appoggiamo oggi la lotta del Comitato No Piro che si oppone all’installazione di un pirogassificatore a Borgofranco. Non possiamo assistere passivi alla chiusura del Centro Culturale La Serra, per questo abbiamo chiesto al Sindaco di Ivrea di verificare le possibilità per salvare un bene di così grande interesse per la Città e siamo anche intervenuti in Regione con la nostra consigliera Eleonora Artesio tramite un’interrogazione alla Regione Piemonte. Troppo poco, dobbiamo fare di più".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.