Cerca

SETTIMO TORINESE. Ecco la nuova stagione di Santibriganti

SETTIMO TORINESE. Ecco la nuova stagione di Santibriganti
È stata presentata giovedì in conferenza stampa la stagione teatrale 2016/2017 di Santibriganti Teatro intitolata “Scena Madre”. Una programmazione ricca di spettacoli che affrontano le più svariate tematiche: dall’omosessualità alla cecità, dalla guerra alla mafia. Rappresentazioni impegnate per far riflettere e sensibilizzare attraverso l’arte teatrale lo spettatore su temi della quotidianità. Ci sarà anche l’aspetto più divertente con la rassegna collaterale “Settimo Ride” ricca di cabaret e comicità e le “Domeniche al Garybaldi” per i più piccoli. “Per noi “Scena Madre” è sempre stata anche la forte presenza di attrici, registe, autrici e tematiche al femminile come lo sarà anche la stagione 2016/2017- spiega Maurizio Bàbuin, direttore artistico-. Settimo ha da sempre una grande attitudine al tema del femminile e siamo veramente soddisfatti della qualità della stagione che andiamo a proporre. Ci saranno numerosi spettacoli in prima assoluta, prima regionale o in esclusiva per la piazza torinese e quelli inseriti nelle giornate dedicate, come la giornata dei diritti umani, i cinquant’anni dalla morte di Luigi Tenco, la giornata mondiale della Commedia dell’Arte, i novant’anni dalla nascita della tv elettronica e via dicendo. Ci fa piacere, inoltre, evidenziare la nuova collaborazione con Piemonte dal Vivo. Un grazie speciale va agli enti che condividono e sostengono il progetto: Fondazione Ecm, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo. E un enorme ringraziamento al pubblico che verrà a seguire i nostri spettacoli. “Scena Madre” la dedichiamo a Umberto Eco che univa mirabilmente alto e basso, mettendo insieme testa e pancia ma passando sempre dal cuore”. Una novità di quest’anno sarà anche l’intrattenimento pre-spettacolo da parte della compagnia teatrale settimese Teatro Villaggio Indipendente e le “Pillole di danza” a cura di Piemonte dal Vivo che dalle 21 alle 21,30 animeranno il palcoscenico nell’attesa dell’inizio dei vari spettacoli. Inoltre, Santibriganti cercherà di lavorare molto con le scuole, anche in orario extrascolastico, e con il Ristorante della Suoneria. Alla conferenza erano presenti, oltre ad alcuni attori e registi, anche le autorità locali. “Ci sono molte tematiche civili in quest’edizione- afferma il vicesindaco Elena Piastra- e anche un’attenzione al territorio. Si affrontano questioni mai portate in teatro che potrebbero interessare persone che non sono abituate a venire a guardare gli spettacoli”. “Il teatro si basa sulla cultura e sulla partecipazione- dichiara il presidente di Fondazione Ecm Aldo Corgiat-. Il teatro sociale ha un proprio linguaggio che fa bene ed è importante valorizzarlo, specie oggi che Settimo si è candidata a Capitale della Cultura 2018. Come Fondazione, inoltre, potremmo pensare di avvicinare i ragazzi del progetto alternanza scuola-lavoro anche al teatro per rafforzare il loro rapporto con la cultura”.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori