È stata presentata giovedì in conferenza stampa la stagione teatrale 2016/2017 di Santibriganti Teatro intitolata “Scena Madre”. Una programmazione ricca di spettacoli che affrontano le più svariate tematiche: dall’omosessualità alla cecità, dalla guerra alla mafia. Rappresentazioni impegnate per far riflettere e sensibilizzare attraverso l’arte teatrale lo spettatore su temi della quotidianità. Ci sarà anche l’aspetto più divertente con la rassegna collaterale “Settimo Ride” ricca di cabaret e comicità e le “Domeniche al Garybaldi” per i più piccoli. “Per noi “Scena Madre” è sempre stata anche la forte presenza di attrici, registe, autrici e tematiche al femminile come lo sarà anche la stagione 2016/2017- spiega Maurizio Bàbuin, direttore artistico-. Settimo ha da sempre una grande attitudine al tema del femminile e siamo veramente soddisfatti della qualità della stagione che andiamo a proporre. Ci saranno numerosi spettacoli in prima assoluta, prima regionale o in esclusiva per la piazza torinese e quelli inseriti nelle giornate dedicate, come la giornata dei diritti umani, i cinquant’anni dalla morte di Luigi Tenco, la giornata mondiale della Commedia dell’Arte, i novant’anni dalla nascita della tv elettronica e via dicendo. Ci fa piacere, inoltre, evidenziare la nuova collaborazione con Piemonte dal Vivo. Un grazie speciale va agli enti che condividono e sostengono il progetto: Fondazione Ecm, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo. E un enorme ringraziamento al pubblico che verrà a seguire i nostri spettacoli. “Scena Madre” la dedichiamo a Umberto Eco che univa mirabilmente alto e basso, mettendo insieme testa e pancia ma passando sempre dal cuore”. Una novità di quest’anno sarà anche l’intrattenimento pre-spettacolo da parte della compagnia teatrale settimese Teatro Villaggio Indipendente e le “Pillole di danza” a cura di Piemonte dal Vivo che dalle 21 alle 21,30 animeranno il palcoscenico nell’attesa dell’inizio dei vari spettacoli. Inoltre, Santibriganti cercherà di lavorare molto con le scuole, anche in orario extrascolastico, e con il Ristorante della Suoneria. Alla conferenza erano presenti, oltre ad alcuni attori e registi, anche le autorità locali. “Ci sono molte tematiche civili in quest’edizione- afferma il vicesindaco Elena Piastra- e anche un’attenzione al territorio. Si affrontano questioni mai portate in teatro che potrebbero interessare persone che non sono abituate a venire a guardare gli spettacoli”. “Il teatro si basa sulla cultura e sulla partecipazione- dichiara il presidente di Fondazione Ecm Aldo Corgiat-. Il teatro sociale ha un proprio linguaggio che fa bene ed è importante valorizzarlo, specie oggi che Settimo si è candidata a Capitale della Cultura 2018. Come Fondazione, inoltre, potremmo pensare di avvicinare i ragazzi del progetto alternanza scuola-lavoro anche al teatro per rafforzare il loro rapporto con la cultura”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.