Martedì mattina è partito dal Training Center Lavazza, in strada Settimo 410, a Settimo Torinese il FICO Bike Tour. L'appassionante ciclo-viaggio dal nord al sud dell'Italia, realizzato da Simone Greco, giovane studente bolognese della facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Bologna, alla scoperta del cibo italiano, attraverso 14 regioni e 38 aziende che realizzeranno i migliori prodotti enogastronomici del Belpaese a FICO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World, il grande parco dell'agroalimentare che sorgerà a Bologna. Simone, classe 1993, intorno alle ore 11, ha raggiunto in sella alla sua bicicletta Bianchi- storica ed innovativa azienda italiana produttrice di biciclette che ha collaborato al FICO Bike Tour, patrocinato da Touring Club Italiano e la Rai-, il Training Center Lavazza, per la prima tappa di un viaggio che lo porterà alla scoperta dei territori, delle storie, dei valori e dei saperi che rendono uniche le eccellenze italiane. In questa occasione Simone ha potuto conoscere Lavazza, l’eccellenza italiana sinonimo di tradizione e cultura del caffè da più di 120 anni. È proprio questo il marchio che, alle sue origini, inventò il concetto stesso di miscela, ovvero l'arte di combinare diverse tipologie e origini geografiche del caffè, una formula che ha influito sull’industria mondiale del settore. Simone è stato accompagnato, nella prima fase, da Marcello Arcangeli, Head of Lavazza Training Center. Il Training Center Lavazza è la più grande scuola dell’espresso. Situato all’interno dell’Innovation Center, proprio a fianco del principale impianto produttivo, si occupa di formazione e di educazione al gusto e, dal 1979, divulga la cultura dell'autentico espresso Made in Italy attraverso un network capillare che conta ormai oltre 50 sedi in tutto il mondo. Qui sono nate invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo del caffè, grazie alla collaborazione con i più alti esponenti della gastronomia mondiale, come, per citarne uno, Ferran Adrià, con cui è stato creato Èspesso, il primo caffè solido della storia. I Trainer Lavazza hanno guidato Simone in un viaggio a 360° alla scoperta del caffè: dalle nozioni storico-geografiche alla botanica della pianta del caffè; dalla selezione delle origini ai metodi di lavorazione, tostatura e macinatura; dai diversi metodi di estrazione utilizzati nelle varie culture del mondo alla degustazione tecnica del prodotto. Lo stabilimento di Settimo Torinese è dedicato alla tostatura e al confezionamento del caffè in grani e macinato (roast e ground). Il training Center è una rete internazionale di oltre 50 laboratori del caffè al mondo, dove circa 35mila utenti all’anno tra clienti, baristi, giornalisti e opinion leader possono essere formati e informati su come preparare un ottimo espresso. Ci sono 8 Training Center in Italia e 42 distaccati in tutto il mondo. A Settimo è presente da più di 25 anni, al suo interno lavorano 13 trainer e vengono formate circa 7mila persone ogni anno. Simone, grazie al Fico Bike Tour, ha potuto quindi scoprire il ricco mondo che si cela dietro una semplice tazzina di caffè e creare la sua miscela personale, che porterà con sé nel suo ciclo-viaggio enogastronomico per l’Italia: “Così potrò dire che sto bevendo il mio caffè”. Le prossime tappe del FICO Bike Tour saranno in Piemonte a Elika, La Granda, Venchi, Balocco e Baladin.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.