La settimese Stefania Rotundo, consigliera comunale ed ex segretaria del PD settimese, ha partecipato alla settima edizione dei Campionati Mondiali di Nascondino (Nascondino World Championship), tenutosi sabato 3 e domenica 4 settembre a Consonno, ex paese dei balocchi, ora paese fantasma a 10 km da Lecco. Stefania ha partecipato con altri quattro amici di Torino e San Raffaele Cimena, Cristina Nataletti, Valentina Cattani, Paolo Martinelli, Marcello Fornaro, formando la squadra dei Nascon-Daino. “Partecipare non è stata una decisione mia, o meglio, è stato un regalo di compleanno di tre miei più cari amici- spiega Rotundo-. La scoperta di questo campionato è stata fatta dal mio amico Marcello, tramite un suo collega di lavoro. Non sapevo bene cosa fosse poi ho visto i video degli anni scorsi è ho capito che era una cosa ben strutturata dai ragazzi di CRTL Magazine, organizzatori della manifestazione, in cui era presente anche la Protezione Civile”. Il Campionato, presentato da Marco Maccarini, si è tenuto a Consonno, paese situato sul monte Brianza celebre per essere entrato a metà del secolo scorso nelle mire imprenditoriali del Conte Mario Bagno che lì creò la sua “Las Vegas della Lombardia”, con un minareto, una pagoda cinese, una balera, un motel e decine di altri luoghi per lo svago della borghesia Lombarda. Una frana nel 1976 rese inagibile la città dei divertimenti pochi anni dopo la sua inaugurazione. Il progetto fallì e ora a Consonno Nascondino World Championship vuole far riscoprire la bellezza della vallata a terrazzamenti con vista sulla pianura circostante, in cui si tiene l’intera manifestazione. Fra il verde del campo di gioco si sono affrontate 64 squadre suddivise in 4 gironi, da cui sono emerse le squadre finaliste e una sola squadra vincitrice della Foglia di Fico d'Oro. I Campionati Mondiali di Nascondino nascono a Bergamo nel 2010 da un’idea di CTRL Magazine. “Ci siamo ritrovati lì è i miei timori sono svaniti- continua Stefania-. Siamo stati lì anche sabato notte, l’organizzazione permetteva di stare nell'area allestita a campeggio e di assistere ad eventi collaterali come il concerto notturno tra i boschi. Per i primi gironi abbiamo scelto, tramite il lancio del bancomat, il colore della maglietta da indossare come squadra. Per mimetizzarci meglio abbiamo preso il beige. Non giocavamo tutti e cinque insieme ma uno alla volta ci recavamo nell’arena per partecipare. Nella prima manche passavano solo le prime venti squadre e siamo riusciti a passare il turno. Ci siamo ritrovati, inaspettatamente, tra le squadre finaliste. Abbiamo dovuto riscegliere un coloro, questa volta il viola- per gusto estetico. Siamo arrivati fino alla fine sempre in posizione alte e ci siamo classificati dodicesimi su sessantacinque! È stata un’esperienza bellissima e, per questo, abbiamo deciso con gli altri che diventerà un appuntamento annuale”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.