Cerca

Torna “Galeotto sia il libro…”

Torna “Galeotto sia il libro…”

Torna “Galeotto sia il libro…”, edizione 2013-2014, con un nutrito programma di proposte a cui ha aderito un buon numero di studenti che seguiranno il proprio "lettore-guida": la struttura infatti si basa sull’insegnante, non necessariamente il proprio, che diviene figura di riferimento nei sei incontri pomeridiani previsti come sempre al di fuori dell’orario scolastico, che si protrarranno fino al mese di aprile del prossimo anno.

Ad aprire l'anno è stata la preside del Liceo “Botta” Lucia Mongiano proponendo il proprio libro-suggestione “Adriano Olivetti, la biografia” di Valerio Ochetto, dal sottotitolo "Si può essere imprenditori e rivoluzionari?" con una riflessione su una delle più sorprendenti figure di italiano (ed eporediese) del Novecento. Il testo, rieditato dalle Edizioni di Comunità, è già disponibile presso la Biblioteca del Liceo.

Il programma è stato presentato dal professor Michele Curnis che ha presentato “La narrativa italiana di metà Novecento e il caso Gadda", con l’intervento delle professoresse Pina Pucci, Laura Grossi, Claudia Donna, Daniela Fisanotti, Adele Rovereto, Grazia Caresio, Marina Gerace e Daniela Serafino che hanno illustrato opere letterarie di Altiero Spinelli e Primo Levi con un balzo al famoso "Frankenstein" di Mary Shelley e poi nel teatro e nella cultura americana di Tennessee Williams e la visione di "Breakfast at Tiffany’s" tratto dal romanzo di Truman Capote per passare al regionalismo italiano con Giovanni Verga. L’indagine sulla lingua è curata dal professor Dario Pasero che ha offerto un confronto tra Toscana e Piemonte con “Scrittori alla ricerca di una lingua: Dante e Beppe Fenoglio”. Non poteva mancare la sezione spagnola con la professoressa Choni Leza che ha consigliato racconti di Manuel Rivas e Javier Cercas e della poetessa Dulce Chacón e la letteratura russa con l’analisi di Bulgakov proposta dalla docente Valeria Kochiyan.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori