Il bilancio annuale della Pro Loco chiude in passivo, a livello economico. Sotto di circa 2mila euro. Ma il bilancio delle attività è in attivo. Colpa di alcune circostanze sfortunate, in primo luogo il fatto che la festa patronale dello scorso anno è stata penalizzata dal maltempo. La pioggia ha caratterizzato su due. Colpa, anche, del tira e molla che per mesi ha lasciato l’associazione guidata da Valeria Defilippi con l’apprensione visto che era in corso la trattativa col comune per definire la nuova convenzione e per poco non si è rischiato di sbattere la porta e mollare tutto. Alla fine, dopo più di sei mesi, ogni virgola è tornata al posto giusto e il giugno scorso il direttivo ha potuto stilare il rendiconto e, finalmente, anche il nuovo calendario delle attività, tirando così un sospiro. La stretta di mano permette oggi, infatti, di proseguire nelle attività ed, anzi, di ampliarle, circostanza che permetterà di rimettere in sesto anche le casse. Nel frattempo va aggiunto che la Pro Loco ha compiuto, comunque, notevoli investimenti, puntando sull’ammodernamento della cucina. “Se non avessimo continuato a gestire il pluriuso - sottolinea Valeria Defilippi accennando al nodo dolente su cui si è rischiato di scontrarsi con l’amministrazione comunale - avremmo dovuto tagliare sulle feste e invece, visto che l’accordo con il comune si è concluso positivamente, il programma sarà sulla falsariga dello scorso anno ed anzi verrà potenziato. Vorremmo, innanzitutto, potenziare i corsi: origami, mandala, proseguire i tradizionali corsi di ballo e proporre magari qualche serata a teatro, riproporre la pallavolo per i ragazzi durante la patronale”. E la festa del paese sarà la priorità delle prossime settimane: cade, infatti, nel calendario, intorno a Ferragosto. La pallavolo caratterizzerà la giornata di sabato 13 agosto, il momento ludico durante il quale si svolgeranno anche i i giochi di una volta, il tiro ai barattoli, la corsa nei sacchi. La domenica è la volta invece del calcio e della sfilata delle carrozze.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.