AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2016 - 12:52
Ci saranno altri accertamenti sull'ingegnere Carlo De Benedetti relativi alle morti da amianto alla Olivetti. A ordinarli è stata la giudice Elena Stoppini che, come avevano chiesto i pm, ha disposto la trasmissione degli atti in procura per tre decessi attribuiti a un tumore polmonare e non, come accaduto in un primo tempo, a un mesotelioma.
"Nel rispetto della funzione giurisdizionale, dico che questa è una sentenza profondamente ingiusta". Lo ha dichiarato l'avvocato Guido Carlo Alleva, difensore di Corrado Passera, commentando l'esito del processo Olivetti. "Passera - ha spiegato - è stato amministratore delegato per poco tempo e nell'ultimo periodo contestato dall'accusa. Non c'è nessuna prova che le esposizioni all'amianto siano avvenute in questa epoca e non c'è nessuna prova di un suo comportamento omissivo".
Una sentenza che "fa chiarezza" ma che in ogni caso "non cancella la storia della Olivetti e quello che l'azienda ha dato alla nostra città". E' il commento di Carlo Della Pepa, sindaco di Ivrea, alla chiusura del processo contro gli ex vertici della società.
Per il primo cittadino non è sbagliato distinguere "fra la Olivetti degli anni Sessanta e quella degli anni Ottanta".
"Naturalmente - ha aggiunto - ogni decennio ha le proprie specificità e le proprie problematiche. Il processo ha fatto luce su quanto è avvenuto in azienda negli ultimi anni. Forse prima c'era più attenzione perché il mondo era più semplice ...".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.