“Nel 2015 quasi 1.100 prestazioni di assistenza rivolte a 115 persone, 53 interventi domiciliari... ”. Così il presidente dell’Unione italiana ciechi Franco Lepore risponde alle polemiche mosse nei giorni scorsi sul Centro di riabilitazione visiva di corso Nigra a Ivrea. “Il totale delle prestazioni - aggiunge - rivela un decisivo aumento rispetto al 2014, quando il centro era affidato alla gestione dell'APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, ndr). Alle accuse rispondiamo con i fatti. Le attività proseguono e sono apprezzate dagli utenti”. La domanda è: saranno mica pazzi quegli 80 disabili visivi firmatari di una lettera a tutti i giornali, pubblicata anche dal nostro, per denunciare l'assenza della riabilitazione domiciliare al CRV eporediese? “Non è la prima volta. Già un anno fa erano giunte proteste da parte di 27 ciechi e ipovedenti, attraverso un'analoga lettera - insiste Lepore - in quell'occasione aveva mo scoperto, con stupore, che la stragrande maggioranza di quelle persone in realtà non aveva mai frequentato il Centro o tutt'al più l'aveva frequentato in passato, ma mancava da diverso tempo. Com'è possibile – ci si era chiesti – contestare un servizio senza averlo mai sperimentato?”. E poichè a breve verrà pubblicato il nuovo bando per la gestione del centro, il sospetto di Lepore è che si tratta di un un tentativo per condizionare la gara d'appalto. “Non intendiamo lasciarci trascinare in sterili polemiche, tanto più se c'è il rischio che siano fomentate ad arte da chi spera di trarne vantaggio – conclude il presidente Lepore – Preferiamo invece rispondere con la concretezza dei fatti. In altri termini, c'è sicuramente spazio anche per la riabilitazione domiciliare per questi eventuali 80 disabili visivi, sempre che si decidano ad uscire dall'ombra e si presentino al CRV per compilare l'apposita domanda”. E poi ancora. “I servizi riabilitativi sono stati sempre e regolarmente erogati a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta. Le accuse appaiono quanto mai infondate e fuori luogo. Abbiamo presentata all'ASL la relazione sui servizi erogati dal CRV nel 2015. E dall'analisi emerge con chiarezza un aumento delle prestazioni rispetto alla gestione precedente...”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.