Cerca

SETTIMO TORINESE. Le invenzioni dei ragazzi per riciclare meglio

Le classi 3ªH, 2ªH e 1ªG della scuola media Calvino hanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto scuole dell’Unesco “Luce, sorgente di vita: arte, letteratura e scienza” presso il Campus Onu di Torino Padiglione Piemonte, in cui era presenta anche l’assessore Gianna Pentenero, presentando i loro progetti realizzati insieme all’associazione Il Papavero nel laboratorio di riciclo creativo. Il tema scelto dall'Unesco è stato la luce in occasione dell’anno internazionale della luce. Roberta Gaidano e Debora Vedusti, presidente e vicepresidente de Il Papavero, hanno realizzato con le classi due progetti, presentati poi a Torino, nell'ambito del progetto Unesco: uno legato alla luce naturale ossia la realizzazione di un Bonseki, un micro-giardino in stile zen; l’altro legato alla luce artificiale con la creazione di lampade con bottiglie di plastica, boccioni dell’acqua e in stile vintage (anni ’50) prodotte tutte con materiale di recupero e provviste di lampadine a led e a basso consumo energetico. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla disponibilità dei docenti coordinatori del progetto Luca Vinai, Laura Zucca, Angela Filardo e Alda Finotti. Le creazioni dei ragazzi, inoltre, oltre ad essere esposte al secondo piano della scuola media Calvino, concorreranno anche in autunno al Premio Non Sprecare 2016. Una bella iniziativa per i ragazzi che hanno potuto dar libero sfogo alla propria creatività e capire l’importanza del riciclo e del rispetto della natura. Infatti, il progetto Unesco è un progetto multidisciplinare che ha proprio lo scopo di educare e di sensibilizzare i ragazzi alla sostenibilità.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori