Cerca

IVREA. Panama Papers. Ci sono due eporediesi

IVREA. Panama Papers. Ci sono due eporediesi
E ci sarebbero anche due eporediesi tra i nomi dei 16 torinesi, svelati dall’Espresso, nell’ambito dello scandalo “Panama Papers”. E sono Valter Airaudo (chimico) e Claudio Ghezzo. Poi, nella restante provincia: Sebastiano Giuseppe Aimone, Margherita Gillio, Roberto Grassino, Graziella Montanone, Claudia Pilotti, Giorgio Scappini, Giorgio Leporati, Roberto Monateri, Marco Pensa, Ferdinando Piovano, Giovanbattista Robasto, Franco Rossi, Eugenio Novero, Elda Colzi (deceduta). Tutto è iniziato con un messaggio, ovviamente anonimo: «Salve, mi chiamo John Doe. Le potrebbero interessare alcuni dati?». Il destinatario, il giornalista tedesco della Süddeutsche Zeitung Bastian Obermayer, disse subito di sì, dando il via a una vicenda che ha dell’incredibile. La fonte iniziò a inviare a Obermayer dei file che contenevano 11,5 milioni di documenti, cioè i 40 anni di registri digitalizzati di Mossack Fonseca, una società di Panama che si occupa di creare e gestire società in “paradisi fiscali” per i suoi ricchi clienti. I dati inviati a Obermayer e al suo collega Frederik Obermaier nel 2014 hanno portato allo sviluppo di un progetto di collaborazione tra giornalisti di tutto il mondo che non ha precedenti. Il progetto ha raggiunto il culmine domenica 3 aprile, quando decine di giornali in tutto il mondo e in Italia L’Espresso hanno iniziato a pubblicare simultaneamente i loro articoli sui cosiddetti “Panama Papers”. I documenti rivelano come leader internazionali, celebrità e altre persone abbiano sfruttato società off shore per non rendere pubblici i loro patrimoni e, in alcuni casi, forse per evadere il fisco o nascondere attività illegali. Le rivelazioni, che potrebbero andare avanti per anni, hanno già messo in crisi il primo ministro islandese Sigmundur Davíð Gunnlaugsson; tra le migliaia di persone citate nei Panama Papers ci sono anche il presidente ucraino Petro Poroshenko, il re Salman dell’Arabia Saudita, familiari del presidente cinese Xi Jinping, persone vicine al presidente russo Vladimir Putin, il padre deceduto del primo ministro britannico David Cameron, Ian Donald Cameron, e il calciatore Lionel Messi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori