Cerca

SAN GIUSTO. Ciack, si gira di nuovo a Telecittà. Arriva “Sacrificio d’amore”

SAN GIUSTO. Ciack, si gira di nuovo a Telecittà. Arriva “Sacrificio d’amore”

cinema

Primo ciak il 3 giugno per 'Sacrificio d'amore', nuova serie in costume per Canale 5 in 22 puntate da 80 minuti, ambientata a Carrara, creata da Daniele Carnacina e realizzata da Endemol Shine Italy. "Mediaset intende rilanciare il grande melò, calato nel racconto storico, che possa illuminare la prima serata di Canale 5 - spiega il direttore della Fiction Antonino Antonucci Ferrara -. E' stata messa in campo una imponente macchina progettuale e produttiva che già ci ha dato tante soddisfazioni e che una volta di più valorizzerà risorse e talento per affrontare questa nuova sfida".

Nel paesaggio, unico al mondo, delle cave di marmo di Carrara, 'Sacrificio d'amore' aprirà lo scenario su un periodo storico ricco di fermenti sociali e culturali che, dal 1913, ultimo anno della Belle Epoque, attraverso l'inferno della Prima Guerra Mondiale, farà da sfondo alle vicende dei protagonisti.

Sarà Francesco Arca (Le tre rose di Eva, Allacciate le cinture) ad interpretare Brando, un giovane cavatore pronto a battersi per i diritti dei lavoratori e per la donna che ama, Francesca Valtorta (Squadra Antimafia, Ris Roma, Immaturi 2) nel ruolo di Silvia, infermiera volontaria, dolce e altruista. Giorgio Lupano (Non è stato mio figlio, Hannibal, Paura d'amare) interpreterà Corrado, marito di lei nonché ingegnere minerario e proprietario della cava di Colonnata.

Con Sacrificio d'amore riapriranno inoltre gli Studi di Telecittà, il polo produttivo di San Giusto Canavese alle porte di Torino, dove lo scenografo Maurizio Kovacs ha ricostruito tutte le ambientazioni interne. Più di 150 le persone che lavoreranno tra staff tecnico e artistico per la realizzazione della prima stagione. La serie sarà impreziosita da molte scene girate in esterna, tra le imponenti cave della storica famiglia Corsi che da più di duecento anni lavora il marmo nel Comune di Carrara e negli spettacolari Laboratori Artistici Nicoli, insigniti del titolo di sito Unesco, oltre ad un sanatorio di lusso sulle alpi svizzere e nei paesaggi alpini della Valle d'Aosta. Direttore della fotografia è Claudio Bellero, mentre la regia è curata da un pool di registi: Giovanni Barbaro, Alessandro Capone, Marco Maccaferri, Fabrizio Portalupi, Michele Rovini insieme al Direttore Artistico della serie Daniele Carnacina. La colonna sonora è realizzata da Massimiliano Pani e Franco Serafini. I costumi sono di Rosanna Monti e sono realizzati dallo storico laboratorio romano Annamode. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori