Venerdì mattina presso il piazzale adiacente alla parrocchia San Vincenzo si è svolta l’iniziativa “Vado a piedi e uso la testa” organizzata dall’azienda torinese Michelin di Corso Romania. Gli studenti dell’istituto comprensivo Settimo I hanno partecipato ad attività di educazione stradale con i dipendenti della Michelin, il comitato settimese della Croce Rossa Italiana e i vigili del comando di Settimo. Una giornata di sensibilizzazione per far capire ai giovani alunni l’importanza di stare attenti ed essere responsabili quando si è in strada sia come pedoni che come automobilisti, motociclisti e ciclisti. Hanno partecipato le classi 3ªA, 3ªB, 3ªC, 4ª, 4ªB, 4ªC della scuola elementare Vivaldi e le classi 3ªA, 3ªB, 4ª e 4ª della scuola elementare Giacosa. All'iniziativa era presente anche il sindaco Fabrizio Puppo, la dsga Caterina Greco e la presidente del comprensivo Settimo I. “In Germania è da anni che organizzano un’iniziativa simile- spiegano gli organizzatori- perciò abbiamo deciso di crearne una anche noi e abbiamo pensato subito alla città di Settimo Torinese e l’amministrazione è stata subito disponibile. Le attività sono volte a mostrare i pericoli della strada ai bambini e insegnarli la sicurezza stradale attraverso diverse attività con la Cri e i vigili. Abbiamo dato anche dei gadget a tutti i bambini affinché possano avere un ricordo dell’attività e hanno avuto la possibilità di incontrare e divertirsi con il Bibendum (meglio noto in Italia come Omino Michelin, ndr)”. Gli studenti hanno potuto assistere anche a tre prove di frenata in cui, dopo aver scritto su un cartellino il proprio nome e averlo posizionato lungo il percorso stabilito, un dipendente dell’azienda frenava a 30km/h, poi a 40km/h e infine ad una velocità più elevata con il telefonino in mano e senza cintura e veniva fermato dai vigili e multato. Una simulazione delle situazioni che si possono trovare nella vita reale per insegnare ai ragazzi a stare attenti ai pericoli e rispettare le regole del codice della strada sia in macchina e sia a piedi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.