Cerca

SAN MARTINO. "I passeggeri sono in salvo?", a Genova la presentazione del docu-film sull'Andrea Doria

SAN MARTINO. "I passeggeri sono in salvo?", a Genova la presentazione del docu-film sull'Andrea Doria
"Are the passenger saved (I passeggeri sono in salvo?", la docu-fiction tratta dal libro "L'ultima notte dell'Andrea Doria" e prodotta da Pierette Domenica Simpson, originaria di San Martino ma emigrata da piccola in America proprio a bordo di quella che allora era considerata la più bella e sicura nave italiana, nel 1956, verrà presentata integralmente a Genova il 25 luglio. Pierette, sopravvissuta alla catastrofica collisione tra l’Andrea Doria e la Stockholm insieme ai suoi nonni, vuole in questo modo vendicare il Capitano dell’Andrea Doria Piero Calamai e il suo equipaggio accusati ingiustamente del disastro e raccontare la sconvolgente verità su quello che fu “il più grande salvataggio in mare della storia” avvenuto il 25 luglio di 60 anni fa. Il film, girato da Luca Guardabascio, verrà presentato in un evento speciale al Museo del mare di Genova. Vnta numerose testimonianze dei sopravvissuti, da annoverare quella al compositore di Elvis Presley, Mike Stoller. Tra gli intervistati tantissimi personaggi noti come lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, l’attore e produttore Don Most (il Ralph Malph di Happy Days), i giornalisti Fabio Pozzo e Maurizio Eliseo, l’esperto d’arte salernitano Claudio Caserta, il comandante Guido Badano (3° ufficiale sul transatlantico italiano al momento della tragedia) e l’esperto navale dottor Taroni. Il cast internazionale è guidato da Fabio Mazzari (l’Alfio Gherardi di Vivere) che interpreta il Capitano Piero Calamai, Lucia Bendia (Un posto Al sole), Giordano Petri (Distretto di Polizia e Rosso San Valentino), la cantante americana Eva Evola, l’ingegnere italo americano Giuliano Zuccato (uno degli ideatori della Ford Mustang), la giornalista Elizabeth Atkins oltre ai salernitani Kevin Capece e Carla Russo. Una troupe tecnica scelta tutta tra la piana del Sele come il direttore della fotografia Vito Del Plato e l’aiuto regia Gerardina Busillo. Alle musiche il leggendario Mike Stoller, Frank Affolter e Nick Canzano, foto di scena e marketing a cura del pluripremiato fotografo Richard Haskin. Costumi e scenografie di Angela Iannarella e Sergio Guardabascio, alla macchina da presa Alfonso Della Rocca con la consulenza tecnica di Antonio D’Ambrosio. Al montaggio Alessio Rivellino, tecnico del Suono Ivano Zanchi. Il film girato tra il Canavese (Pranzalito e San Martino), Genova e gli Stati Uniti (in special modo a Detroit) rappresenta un caso unico nel suo genere in quanto scritto e prodotto da una sopravvissuta, l’autrice Pierette Domenica Simpson che aveva 9 anni al momento della tragedia. Il film realizzato in cooperazione con la Fondazione Ansaldo di Genova, è stato supportato dal MUMA di Genova.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori