AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2013 - 12:10
La settimana scorsa è approdato in Consiglio regionale il Piano per riorganizzare l'assetto di tutte le società partecipate dalla Regione o da enti ad essa collegati. Il Piemonte infatti può contare su numerose partecipazioni azionarie in aziende che non sempre si rivelano strategiche per lo sviluppo della nostra Regione ed al contrario, sempre più spesso, generano spaventosi buchi in bilancio. Sarebbe dunque necessaria una corposa cura dimagrante con l'obiettivo di eliminare potenziali fonti di dissesto economico e razionalizzare la spesa pubblica. Un proposito che per certi versi era presente nella prima versione del Piano in cui erano contenuti massicci interventi di accorpamento della società e dismissioni di consistenti pacchetti azionari. Prospettive lungimiranti puntualmente disattese con la presentazione in aula del documento radicalmente modificato rispetto agli intendimenti iniziali. Un Piano che non introduce alcun cambiamento significativo e si limita a certificare lo status quo delle partecipazioni regionali. La stessa Giunta, con un abile artificio lessicale, ha parlato di un Piano 'in divenire' ammettendo implicitamente l'inutilità, di fatto, di tale documento. In alcuni casi, è intellettualmente onesto ammetterlo, è stato impossibile intervenire. Una situazione dettata dalle recenti sentenze di incostituzionalità relative agli articoli 4 e 9 della legge sulla Spending review. Ciò che invece sconcerta non poco sono le decisioni non prese laddove era possibile invertire la rotta producendo eventualmente benefici per le casse regionali. Penso ad esempio ad un comparto strategico come l'ICT dove si è preferito non scegliere. Questo documento, in buona sostanza, manca del coraggio che dovrebbe avere ogni amministratore pubblico chiamato ad operare in un periodo segnato da una crisi economica senza precedenti. Mai come in questo momento una non–scelta effettuata dalla Pubblica amministrazione vale tanto quanto una scelta sbagliata. Senza dubbio sarebbe servito molto più coraggio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.