Venerdì 15 aprile si terrà l’iniziativa “Ciclo-Merenda del Mangiar Sano”. Un evento organizzato dalla Ri-Ciclistica Settimese nell’ambito del progetto Bike to School, in collaborazione con la scuola media Nicoli, l’elementare Roncalli e con i servizi di Promozione alla Salute e di Prevenzione Nutrizionale dell’Asl To4. Dopo aver raggiunto la scuola in bicicletta, alle ore 9,30, nel cortile della scuola Nicoli venerdì ci sarà la condivisione di una merenda sana alla riscoperta di cibi semplici e naturali. Giovedì scorso presso la scuola media è stata presentata l’iniziativa con il presidente della Ri-Ciclistica Gianni Fina, le professoresse Rosanna Castelluccio e Luisella Garda, le maestre Mariangela e Isabella, Maria Franca Dupont (prevenzione nutrizionale), Giorgio Bellan (responsabile promozione della salute), Alberto Massasso (medicina sportiva), gli assessori Silvia Favetta e Massimo Pace e i volontari dell’associazione nazionale carabinieri. “Abbiamo ideato quest’iniziativa per creare un connubio tra movimento e nutrizione- spiega Fina- e divulgare e far conoscere lo stile di vita che unisce la bicicletta, quindi il muoversi, con un’alimentazione sana ed equilibrata. I ragazzi delle medie e della quinta elementare dopo essersi recati a scuola in bicicletta per il Bike to School (che per loro si tiene ogni venerdì) parteciperanno ad una piccola merenda salutare. L’Asl To4 ha ideato un programma di nutrizione e movimento ad hoc per l’occasione”.“Cerchiamo il più possibile di aderire a questi progetti per sensibilizzare i nostriragazzi a determinati stili di vita” dichiara Luisella Garda. “Siamo soddisfatti di vedere che i ragazzi vengono sensibilizzati a queste tematiche- afferma Bellan-. Spesso si pensa alla sanità in base alle sue strutture (l’ospedale, l’ambulatorio ecc) e poco alla sua funzione di promozione di stili di vita. Noi siamo molto contenti della collaborazione che grazie alla Ri-Ciclistica abbiamo intrapreso con le scuole e speriamo ci sia continuità e sostenibilità. Le iniziative non funzionano se le fa soltanto un ente ma se si crea una rete. Per di più realizziamo un’iniziativa a costo zero”. “Oggi i ragazzi si muovono troppo poco, bisogna incentivarli in modo tale che diventi loro un abitudine mangiar sano e fare movimento” commenta Massasso.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.