L'Unione dei Comuni "Terre del Chiusella" apre la "bacheca degli annunci di lavoro" e dà il via al "progetto orti". Sono le prime novità introdotte per il 2016 nell'ambito del sociale, funzione che un tempo i comuni gestivano singolarmente e che oggi gestiscono tutti assieme (Parella, Colleretto Giacosa, Strambinello, Quagliuzzo). "Nell'ottica – sottolineano i vari amministratori - degli interventi e delle prestazioni volti a promuovere e garantire i diritti di cittadinanza sociale, la qualità della vita, l’autonomia individuale, le pari opportunità, la non discriminazione, la coesione sociale, l’eliminazione e la riduzione delle condizioni di disagio e di esclusione derivanti da inadeguatezza di reddito, condizioni di non autonomia e difficoltà sociali che ciascun individuo può incontrare nel corso della propria vita". Lo Sportello dei Servizi Sociali di Parella, aperto dal mese di febbraio, oltre a funzionare come punto d'ascolto per fornire informazioni relative alle agevolazioni fiscali piuttosto che all'emergenza abitativa, proporrà da questo mese, quindi, anche una bacheca dove sarà possibile inserire annunci di domanda e offerta di lavoro (per esempio relative a pulizie domestiche, stiro, lavori di giardinaggio ed altro ancora, possibilmente sul territorio dell'Unione). "L'utilizzo della bacheca è completamente gratuito – sottolineano i responsabili, i consiglieri comunali di Parella Osvaldo Valsecchi e Sara Negri -, per mettere il vostro annuncio potrete lasciarlo allo Sportello nei martedì di apertura o mandarcelo via mail. Lo sportello, che avrà solamente il compito di supervisionare l'utilizzo della bacheca, verificherà la correttezza delle informazioni e lo renderà pubblico ai cittadini". In vista di un futuro progetto di realizzazione di orti su appezzamenti incolti del territorio dell'Unione Terre del Chiusella, invece, occorre prima di tutto sapere quante sono le persone interessante per poter cercare gli appezzamenti più idonei. "La pre-adesione non implica nessun impegno – fanno sapere sempre Negri e Valsecchi -, le modalità di assegnazione e gli eventuali costi verranno decisi in base alla domanda". Le domande vanno presentate entro oggi, martedì 12 aprile dalle 16 alle 18 presso il Comune di Parella piano 1° oppure entro alla mail sociale.parella@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.