Cerca

IVREA. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

IVREA. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Autismo (foto d'archivio)

Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo e ad Ivrea si terrà una giornata di eventi a cura di Angsa Piemonte, sez. Torino, Gruppo Ivrea e Canavese, allo ZAC! Zone Attive di Cittadinanza di Via Dora Baltea 40b. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che è arrivata quest’anno alla IX edizione, arriva per la prima volta anche sotto le rosse torri. Un’occasione per portare all’attenzione un tema che coinvolge ovunque un numero crescente di famiglie, ma anche per unirsi dando spazio a iniziative culturali di sensibilizzazione e socializzazione. Un momento che il gruppo ANGSA di Ivrea e Canavese ha scelto di declinare dando il largo alla creatività: con una mostra fotografica e una mostra di illustrazioni dedicate al tema, un laboratorio artigianale che vede al lavoro un gruppo di ragazzi autistici, un concerto. E a fine giornata, per concludere lasciando una traccia ben visibile a tutti, quattro comuni del Canavese- Ivrea, Rivarolo, Castellamonte e Cuorgné – illumineranno un monumento di blu, il colore simbolo dell’autismo. Ecco il programma. Alle 10.30 interverranno per i saluti istituzionali il Sindaco di Ivrea e rappresentanti di ANGSA Gruppo Ivrea e Canavese, ASL TO4, Consorzio InReTe, Consorzio Ciss 38, Consorzio Copernico. Alle 11.30 verranno inaugurate le mostre che resterranno aperte fino all'8 aprile. “Su 150 l’autismo c'è” a cura dell’associazione Istantanee Sociali. 150 ritratti ispirati dai racconti e dalle esperienze di ragazzi autistici ad alto funzionamento con lo scopo di rappresentare, attraverso il mezzo fotografico, l’alterazione delle percezioni sensoriali.. “Lo spettro dell'autismo” a cura dell’associazione culturale Circolarte è una mostra una selezione di illustrazioni realizzate dalle classi dei corsi di Illustrazione e Animazione dell'Istituto Europeo di Design di Torino, coordinate dalla docente Madeleine Frochaux, sul tema dell'autismo e degli aspetti principali correlati alla sindrome e alla sua percezione a livello sociale. Una selezione delle illustrazioni è inclusa anche nella mostra “I Fantasmi dello Spettro”, a cura di Sara Boggio, dedicata all’autismo in età adulta, a Torino. Verranno poi presentati i laboratori Laborarte e Collarte, Seguiranno, con la partecipazione di un gruppo di ragazzi autistici, le esposizioni e la vendita dei prodotti laboratoriali in ceramica, carta da parati e coltivazione biologica. Alle 16.30 concerto a cura dell'Associazione Notabene. Suonerà un gruppo di ragazzi diversamente abili. Alle 18.30 Light it up Blue: in quattro comuni del Canavese patrocinatori dell’iniziativa, un monumento si illuminerà di blu, il colore simbolo dell’autismo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori