Cerca

FAVRIA. Successo per l'incontro con "Antigone a Scampia"

Tre musicisti dal vivo, quattro clown che hanno sdrammatizzato lo sfondo delle vicende, due lettori che hanno interpretato le pagine di "Antigone a Scampia" della scrittrice Serena Gaudino, l'uomo e la voce delle donne, la legge del cuore e dell'amore. Emozionante, a dir poco suggestivo. Così è stato l'incontro che la Pro Loco del nuovo Presidente Gianni Agus ha organizzato nella serata di lunedì 7 marzo presso la biblioteca comunale "P. Pistonatto" in prossimità della festa dedicata al mondo femminile. A metà degli anni Trenta, - questa la trama del libro - per promuovere l'emancipazione delle masse popolari, Simone Weil aveva raccontato i miti greci agli operai e alle operaie di una fonderia francese. Seguendo il suo esempio a Scampia, tra il 2008 e il 2009, cinquanta donne si sono riunite una volta al mese per ascoltare la storia di Antigone. E poi, scoprendo quanto quella vicenda fosse vicina alla loro, hanno iniziato a raccontarsi le loro storie e a riflettere sulla condizione di emarginazione e sottomissione in cui vivono. Ne è nato un libro, in cui l'alternanza tra il mito e la realtà racconta questo difficile quartiere della periferia napoletana da una prospettiva diversa, completamente nuova. Un quartiere che solo oggi, dopo trent'anni di degrado e abbandono, comincia a risollevarsi. Grazie soprattutto ai suoi cittadini, che finalmente hanno iniziato a prendersene cura. L'incontro rientra tra le tante presentazioni che la Pro Loco organizza per incentivare la fruizione degli spazi della biblioteca ed il prestito dei volumi, in un inventario che viene costantemente aggiornato.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori