Domenica 21 febbraio l’attrice settimese Mariella Fabbris ha portato la letteratura dai palcoscenici alla cucina, cucinando gli gnocchi per tutti durante il suo evento “Il cibo Angelico”, a casa di Titti e Flavio a San Raffaele Cimena. Uno spettacolo-cena, liberamente ispirato a un racconto di Antonio Tabucchi, in cui la Fabbris evoca in scena la propria “ava” e tre specialissimi “volatili” che inducono la loro accidentale ospite a inventarsi nuovi, saporitissimi piatti partendo da due ingredienti genuini e inestimabili come la farina e le patate, districandosi così tra recitazione e preparazione degli gnocchi, che alla fine verranno distribuiti ai partecipanti. Un’iniziativa inserita all’interno del grande progetto a sostegno della pace realizzato da Emergency e di cui la Fabbris è una delle maggiori sostenitrici. “Ancora altri appelli agli aiuti in Italia e nel Mondo, contro ogni tipo di sopruso, povertà- spiega Mariella-. Una serie di incontri “speciali” con persone speciali. Anche il teatro fa parte di questo progetto ed entra nelle case di quei volontari che, ritornati dalle varie missioni Emergency, hanno bisogno dell’incontro con la normalità, con i propri familiari, con chi vorrà ascoltare cosa accade nel mondo lontano dal nostro, essere informato, non solo dalle letture dei giornali ma dalla viva voce di chi vede gli orrori della guerra e dà una mano all’emergenza di ogni istante. Se vorrete scrivere “No alla guerra!” anche un piccolo incontro letterario, una cena in casa ad arte può sostenere una Grande Pace”. L'incontro, come quello di domenica, con Mariella Fabbris è testo e pretesto di storie di vite, tra persone che amano la vita, e non vorrebbero mai più nominare la parola guerra. Il ricavato della cena-spettacolo (il cui costo è di 25 euro a persona) va a sostegno di Emergency. Chiunque può ospitare l'evento a casa o in un qualsiasi altro luogo che ritiene idoneo, facendo partecipare parenti, amici, vicini, conoscenti, contattando la Fabbris.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.