AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2016 - 11:17
energia
Parallelamente ai 115 canitieri sbloccati dal patto di stabilità, il Comune sta predisponendo un'imponente intervento sugli edifici pubblici. Si tratta di eco-efficientamento cioè, in parole povere, di fare in modo che occorra meno energia per scaldare o raffreddare gli edifici comunali come scuole, uffici, eccetera.
Tutto nasce da una proposta di project financing di Iren, il colosso torinese dell'energia. La società si è messa a disposizione di alcuni Comuni (fra cui Volpiano) per redigere un progetto di efficientamento energetico di tutto il patrimonio comunale. Si tratta di sostituire i serramenti, realizzare pannelli solari, installare sensori e valvole. Il Comune ha accettato la proposta. Il progetto verrà di fatto “regalato” al Comune, che poi predisporrà una gara di appalto per realizzare i lavori. Ovviamente Iren parteciperà alla gara e se farà il prezzo più conveniente si aggiudicherà la commessa. Si tratta di un investimento importante, da oltre 3 milioni di euro.
“Iren ci assicura che dopo aver realizzato l'intervento avremo un risparmio sulle bollette – spiega il sindaco –. Di fatto, con quel risparmio, pagheremo i lavori”. Si tratta di un investimento che si dovrebbe ammortizzare nel giro di 10-15 anni. L'obiettivo finale è la riduzione di emissioni di Co2, come prevede il patto dei sindaci (siglato anche da Volpiano), che prevede l'abbattimento delle emissioni del 20% entro il 2020. Naturalmente non basterà adeguare le proprietà pubbliche, per ottenere il risultato sarà indispensabile che anche i privati provvedano a diminuire i loro consumi. Come fare? Attraverso una serie di incentivi per chi rende la sua casa o il suo stabilimento all'avanguardia rispetto all'ambiente. “Per questo nei prossimi mesi organizzeremo alcuni incontri con i cittadini e gli amministratori di condominio, in qui illustreremo i dettagli” conclude il sindaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.