AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2013 - 10:52
Castello di Pavone Canavese
Gli alunni della scuola media di Pavone ed i ragazzi del Liceo Artistico "Felice Faccio" di Castellamonte saranno premiati tra gli "Ambasciatori dei valori dell'imprenditoria". Il riconoscimento sarà consegnato direttamente dalla Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso il prossimo 12 novembre presso la sede di Torino Incontra nell'ambito della decima edizione de "Il Filo di Arianna: Arte come Identità Culturale" dell'Ardesis Festival 2013. La presenza delle scuole è una novità che si inserisce nell'ambito dell'inedito progetto ‘Medioevo come Open factory dell’Europa Unita – primo step: dal Borgo medievale di Torino al castello di Pavone Canavese" promosso dal Comune di Pavone in collaborazione con l’Associazione culturale I.C.S. di Roma. Filo conduttore è la figura dell’architetto canavesano Alfredo d’Andrade nel centenario della sua scomparsa. Il bando, rivolto ai giovani under 25 e finanziato dalla Regione Lombardia per il territorio piemontese, è stato emesso il 15 settembre mettendo in palio 10.000 e 5.000 euro per i vincitori. Getta le fondamenta per lo sviluppo di Medioevo O.F. che dovrà chiudersi a fine 2014 per rendere fruibili i risultati per l’Expo 2015. "Sono stati avviati contatti con il Politecnico di Torino, la Soprintendenza e la Regione – spiega il Sindaco di Pavone Maria Aprile - per costruire una rete di rapporti pubblici, imprenditoriali e del terzo settore, attraverso la ricerca di fondi europei, regionali e bancari, in un contesto che ci unisce idealmente a Torino ed a Milano. Il Canavese dovrebbe essere visto come un terminale turistico dell’Expo per i luoghi e la cultura medievali: castelli, cibi, rivisitazioni storiche attraverso teatro, esibizioni in costume e momenti di vita, formazione ed informazione sulle arti ed i mestieri ri-presentati commercialmente in collaborazione con gli operatori e con le scuole. Il territorio vissuto insomma come un grande laboratorio". Presso Torino Incontra è previsto anche un workshop a cui parteciperà l'Associazione Ij Rusèt. I premi, con riferimento alla imprenditoria locale, saranno consegnati inoltre all'azienda vitivinicola di Gian Luigi Orsolani, allla ceramista castellamontese Silvana Neri, Domenico Tappero Merlo, alla Cascinassa di Roberto e Morena Adda e all'azienda agricola-scuderia di Uberto Alma per le rispettive diverse categorie di appartenenza.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.