Un paese più pulito e senza alcun aumento di spesa. Il Sindaco Andrea Zanusso ha rivisto il contratto con la ditta che, dai tempi del predecessore Massimo Arri, si occupa di mantenere linde e decorose le vie del capoluogo e della frazione. E' bastato tirare un po' la corda: al prezzo di 39.500 euro (addirittura con uno sconto di 400 euro rispetto all'appalto che fino all'anno scorso ammontava a 39.900 euro), l'Amministrazione ha ottenuto la disponibilità ad aumentare la frequenza dei passaggi. "Ora – annuncia Zanusso – possiamo contare su una pulizia meccanizzata delle strade una volta al mese mentre prima era trimestrale, e anche a Cortereggio, oltre che nel capoluogo". La pulizia manuale verrà svolta, invece, cinque volte a settimana piuttosto che tre volte. "Il paese deve essere accogliente -commenta Zanusso – per questo abbiamo voluto prorogare il contratto ma a condizioni più vantaggiose". A breve partiranno altri due progetti. Per cominciare verranno attrezzate piccole aree pubbliche dedicate agli amici a quattro zampe ma verranno anche sanzionati coloro che non rispetteranno l'obbligo di sacchetto e paletta. Maggiori servizi, quindi, ma non saranno più tollerati escrementi in giro per il paese. E per beccare i trasgressori verranno utilizzate le sette telecamere previste nell'ambito di un più ampio progetto di digital lab ideato insieme al Politecnico: le telecamere serviranno per videosorveglianza ma anche promozione. "Trascorso un periodo di sperimentazione – aggiunge Zanusso – valuteremo, sempre in economia, come migliorare ulteriormente le condizioni delle nostre strade e come rendere sicure, ma anche gradevoli, le barriere riservate ai pedoni". Una strategia potrebbe essere il "baratto sociale". In collaborazione con il Ciss-Ac di Caluso e con la Caritas il Comune sta valutando di impiegare soggetti svantaggiati. "Un progetto di welfare – sottolinea il Sindaco – basato su un ribaltamento delle dinamiche: anziché erogare contributi a persone in difficoltà, vorremmo invece impiegarle e permettere loro di lavorare e guadagnare qualcosa". E Zanusso lo proporrà anche nell'assemblea del Ciss-Ac, deciso a pungolare per una più oculata gestione dei fondi pubblici.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.