Cerca

SAN GIORGIO. Paese più pulito, a breve sanzioni per proprietari sprovvisti di sacchetto e paletta

SAN GIORGIO. Paese più pulito, a breve sanzioni per proprietari sprovvisti di sacchetto e paletta
Un paese più pulito e senza alcun aumento di spesa. Il Sindaco Andrea Zanusso ha rivisto il contratto con la ditta che, dai tempi del predecessore Massimo Arri, si occupa di mantenere linde e decorose le vie del capoluogo e della frazione. E' bastato tirare un po' la corda: al prezzo di 39.500 euro (addirittura con uno sconto di 400 euro rispetto all'appalto che fino all'anno scorso ammontava a 39.900 euro), l'Amministrazione ha ottenuto la disponibilità ad aumentare la frequenza dei passaggi. "Ora – annuncia Zanusso – possiamo contare su una pulizia meccanizzata delle strade una volta al mese mentre prima era trimestrale, e anche a Cortereggio, oltre che nel capoluogo". La pulizia manuale verrà svolta, invece, cinque volte a settimana piuttosto che tre volte. "Il paese deve essere accogliente -commenta Zanusso – per questo abbiamo voluto prorogare il contratto ma a condizioni più vantaggiose". A breve partiranno altri due progetti. Per cominciare verranno attrezzate piccole aree pubbliche dedicate agli amici a quattro zampe ma verranno anche sanzionati coloro che non rispetteranno l'obbligo di sacchetto e paletta. Maggiori servizi, quindi, ma non saranno più tollerati escrementi in giro per il paese. E per beccare i trasgressori verranno utilizzate le sette telecamere previste nell'ambito di un più ampio progetto di digital lab ideato insieme al Politecnico: le telecamere serviranno per videosorveglianza ma anche promozione. "Trascorso un periodo di sperimentazione – aggiunge Zanusso – valuteremo, sempre in economia, come migliorare ulteriormente le condizioni delle nostre strade e come rendere sicure, ma anche gradevoli, le barriere riservate ai pedoni". Una strategia potrebbe essere il "baratto sociale". In collaborazione con il Ciss-Ac di Caluso e con la Caritas il Comune sta valutando di impiegare soggetti svantaggiati. "Un progetto di welfare – sottolinea il Sindaco – basato su un ribaltamento delle dinamiche: anziché erogare contributi a persone in difficoltà, vorremmo invece impiegarle e permettere loro di lavorare e guadagnare qualcosa". E Zanusso lo proporrà anche nell'assemblea del Ciss-Ac, deciso a pungolare per una più oculata gestione dei fondi pubblici.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori