L’attrice settimese Elena Ruzza ha presentato il programma di “Rifugi”. Una rassegna tematica sull'accoglienza e sulla cura come diritto di tutti e di metodo artistico per dare dignità al teatro. “Avevo l'esigenza dopo 12 anni di fermarmi e raccontare quel che artisticamente succede nella nostra contemporaneità- spiega la Ruzza- e ho scelto di farlo con persone competenti e che costruiscono, ognuno nel suo spazio e nel suo tempo, futuro”. Il progetto nel corso dei mesi si è arricchito e prevede quanto segue. Spettacoli di teatro sociale con Teatro Babel di Lorena La Rocca, Fondazione Molo, Associazione Terraterra, Alessandro Fantechi di Issole, compreso teatro di Firenze, progetto Non mi Arrendo, Non mi Arrendo con Euf Ribichini, Mariella Fabbris, Gabriella Bordin, Rosanna Rabezzana. Due laboratori teatrali. Il primo è Rifugi che vede la partecipazione del gruppo di teatro per adolescenti “il teatro è per tutti” e gli ospiti del Centro Teobaldo Fenoglio con Francesca Basile, Ignazio Schintu, Arthur Yousef , Abdullahi Ahmed e colorazioni di Centro Nuova Danza. Il secondo è “Io in Famiglia” con gli ospiti e le famiglie del progetto Iesa (Inserimento etero-familiare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici), coordinato da Diego Menchi, Psicopoint Gladys Pace. Realizzerà anche un laboratorio con le scuole dal titolo Migrazioni Radiodramma (con la creazione di 10 radiodrammi a tema migrazioni di ieri e di oggi) che entreranno nel palinsesto di Radio Archimede. Il progetto coinvolgerà circa 200 studenti settimesi e verrà curato dalla Ruzza, da Margherita Casalino e Adriana Zamboni. Si terranno alcuni laboratori con le scuole a cura di Casa dei Popoli con Laura Oliva, Cinzia Messineo e Michele Pizzino. Ci saranno anche presentazioni di libri con Laura Bastianetto e Catia Pellegrino, una mostra sulla tratta a cura del Pime Roma, un laboratorio di integrazione musicale Life Factor con Matteo Cantamessa e Andrea Saracchi, la creazione di una biblioteca al centro Fenoglio (Elena Ruzza con la sua associazione Terraterra ha già donato 300 libri) e una festa. Il primo appuntamento con la rassegna sarà giovedì 21 gennaio, alle ore 18, presso la biblioteca Archimede con un convegno sulle buone pratiche del Teatro Sociale. L’incontro sarà coordinato da Barbarakav Cisterna con la partecipazione delle persone sopracitate e del professor Alessandro Pontremoli e di Almateatro con Vesna Scepanovic, Enza Levaté, Rita Maria Fabbri. Ci saranno i saluti istituzionali del vicesindaco Elena Piastra, del presidente di Fondazione Ecm Aldo Corgiat, del presidente di Fondazione Comunità Solidale Giovanni Capriolo, del maresciallo Ignazio Schintu e del presidente di La Casa dei Popoli Cinzia Messineo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.