Cerca

SETTIMO TORINESE. I segreti dei numeri di Odifreddi

Giovedì pomeriggio si è tenuto il primo appuntamento con il Festival dell’Innovazione e della scienza 365. Una serie di eventi che Fondazione Ecm e la biblioteca Archimede stanno organizzando con l’obiettivo di segnare un percorso che culmini nella kermesse vera e propria che si terrà ad ottobre 2016.   In una sala Levi gremitissima il sindaco Fabrizio Puppo ha introdotto il primo ospite della manifestazione: il matematico, logico e saggista Piergiorgio Odifreddi. L’autore di molteplici scritti, matematici, di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia, partendo dal suo libro “Il museo dei numeri” (2014, Rizzoli) ha coinvolto il pubblico in un viaggio alla scoperta del significato profondo dei numeri tra matematica e filosofia, letteratura e gioco.   Nel libro Odifreddi affronta le due domande che si era posto Warren McCulloch nel 1960- “Cos’è il numero, che l’uomo può capire? E cos’è l’uomo, che può capire il numero?”- con un approccio più fluido e pratico. L’autore, invece di spiegare inutilmente che cos’è il numero in astratto, mostra utilmente una serie di numeri concreti, ne ha scelti una cinquantina tra quelli che si prestano meglio ad essere raccontati, e li ha illustrati come se fosse una guida del museo, mostrando di ognuno la sua struttura globale e i particolari locali. Pagina dopo pagina il lettore troverà piccoli grandi numeri da 0 a 9, accorgendosi di non conoscerli così bene, il fascino dei numeri come 42 e 1729 e tanto altro. Interessanti scoperte che ha raccontato durante l’incontro in biblioteca in cui il pubblico è stato attento e partecipe.   Un ottimo inizio per la prima iniziativa del Festival 365 che conferma la possibilità di coinvolgere i settimesi e non in una rassegna che duri tutto l'anno.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori