AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Dicembre 2015 - 17:00
Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria ha aderito al progetto sperimentale 'Museo per tutti' ideato dalla onlus l'abilità e finanziato dal Fondazione De Agostini, mirato a rendere più fruibile il patrimonio e la bellezza della struttura sabauda alle persone con disabilità intellettiva.
In due anni, a partire da gennaio, la Reggia metterà a punto percorsi, materiali cartacei e scaricabili dal sito dalle famiglie prima di accedere al museo. Formerà inoltre il suo personale in base ad un nuovo metodo della comunicazione aumentativa alternativa e cognitivo-comportamentale, già adottato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. E anche da altri grandi musei come il Moma e il Metropolitan di New York ed il Victoria Albert Museum di Londra.
"I musei hanno una funzione sociale, hanno il compito di educare e formare cittadini di tutte le età attraverso il bello, la cultura e la conoscenza - ha spiegato oggi alla Venaria, Carlo Riva, direttore della onlus l'abilità - e questo deve valere anche per le persone disabili e alle loro famiglie che molto spesso si isolano e non riescono a godere del patrimonio culturale. E' un fattore di democrazia e giustizia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.