AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2015 - 11:16
Manital
Una cena con Graziano Cimadom, Presidente dell'azienda Manital, per conoscere il progetto “Castello di Parella e agriparco”. La organizza la Cooperativa di Consumo di Parella e Comuni limitrofi, con sede a Colleretto Giacosa, in Via Umberto I°, 46 per la sera di lunedì 30 novembre.
"Si parte dal presupposto che tantissime novità potranno cambiare, in un futuro prossimo, in parte le nostre vite; alcune saranno novità vicine, altre lontane. Un'occasione per conoscerle meglio è cenare e discutere con i personaggi che le promuovono, che le conoscono, che ne studiano le caratteristiche" spiega Gaspare Enrico, presidente della cooperativa. Sarà quindi il primo di una serie di appuntamenti dal titolo "A cena con...".
Manital ha da tempo avviato il progetto della realizzazione di un agriparco, progetto che si è ampliato e modificato dopo l'acquisizione del Castello di Parella, la cui ristrutturazione sta procedendo alacremente. Il progetto definitivo comprende sia l'agriparco ( ex Vivai Canavesani, fondati da Adriano Olivetti) che il Castello. Gli effetti saranno significativi e, senza eccessive fantasie, i numero consentono di dire che per il Canavese, o almeno la parte ad Ovet di Ivrea, questo “nuovo attrattore” sarà, per il territorio, l'equivalente di ciò che è stato Expo per Milano.
"Infatti se a Milano i visitatori sono stati l'equivalente di 6 volte gli abitanti della città – sostiene Gaspare Enrico -, nel caso nostro saranno centinaia di volte gli abitanti dei 5 Comuni della ex Pedanea, e svariate decine di volte quelli di tutti gli abitanti dei 15 Comuni ad Ovest di Ivrea. Il Canavese dovrà mettersi gli abiti da festa praticamente tutti i giorni e imparare a valorizzare i suoi gioielli e la sua posizione, capire come meritare un soggiorno da parte dei turisti che duri più di poche ore: dovrà quindi pensare per tempo a tutti i cambiamenti necessari". La cena è libera a tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.