Cerca

MONTALTO DORA. Torna la Sagra del Cavolo Verza

MONTALTO DORA. Torna la Sagra del Cavolo Verza

Sagra del cavolo Verza

Dal 18 al 20 novembre si terrà la ventesima edizione della Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora. Un traguardo importante per la manifestazione promossa dal Comune. Tra gli eventi enogastronomici e fieristici più importanti dell'autunno piemontese, è l'occasione per valorizzare le eccellenze del territorio canavesano. Innanzitutto gastronomiche.

Il primo appuntamento mercoledì 18 novembre con la “grande cena di gala" dell’Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana, di ritorno dalla straordinaria partecipazione all’Expo di Milano dove hanno rappresentato il Canavese. A seguire le serate della bagna cauda di giovedì 19 e venerdì 20 novembre presso l' Anfiteatro Comunale “Angelo Burbatti” organizzate dalla Banda Musicale Comunale e dall’équipe del Guinness Mondiale dei Primati. Si potrà pranzare per tutto il fine settimana di sabato 21 e domenica 22 novembre nei risotranti della sagra, dove gustare tanti piatti a base di cavolo verza, e non solo.

I costumi locali della tradizione contadina con ricostruzioni veritiere della vita rurale del secolo passato, caratterizzato da "La notte delle lanterne – I villaggi nel villaggio", imperdibile ed ormai noto appuntamento in notturna di sabato 21 novembre. Dalle 20.30 presso l’area centrale dei giardini pubblici i Comuni Canavesani ricostruiranno scene di vita rurale del ‘900 in un percorso tematico fra montagna e pianura. Con centinaia di figuranti, animali, attrezzi e macchinari d’epoca. Una sorta di presepe vivente, accompagnato dal suono del gruppo di Pifferi e Tamburi “I Castellani di Montalto Dora”.

Non mancheranno, come d'uso, eventi dedicati ai dibattiti, alla cultura, alla storia. Alle 9,30 di sabato 21 novembre presso il Municipio il dibattito sul Piano Strategico dei Comuni di Andrate, Borgofranco di Ivrea, Carema, Chiaverano, Lessolo, Nomaglio, Montalto Dora e Settimo Vittone , in collaborazione con CIipra Italia e IAM -Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino. Nel pomeriggio il Laboratorio ludico dal titolo “Preistorici allo specchio” presso lo Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono. Dalle 15 a Villa Casana, l'ex monastero benedettino.

E quindi lo shopping della grande fiera nel centro storico, quattro tipologie di mercato con oltre 500 espositori: Le Vie del Gusto, 2 km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane. Di tutto di più, con macchine agricole, giardinaggio abbigliamento e altro ancora! Ed il Grande Mercato dell’artigianato artistico piemontese e valdostano: 50 artigiani della pietra, del legno e del ferro, organizzati in numerose e diverse postazioni, realizzeranno le loro opere in tempo reale.

Nel week end è possibile partecipare gratuitamente alle escursioni guidate dall’Associazione “Informatori Turistici Volontari”. E per i camperisti il Comune ha predisposto un’area di parcheggio per oltre 400 camper. Informazioni e prenotazioni al numero 340.4073616.

UTILI INFORMAZIONI GENERALI

  • parcheggi autorizzati per 4000 posti auto
  • area camper per 400 veicoli
  • sei grandi ristoranti e quindici punti ristoro
  • Punto di Informazione Turistica: Lea degli Alpini in Via Marconi
 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori