Cerca

IVREA. Carnevale 2016: confermati i personaggi maschili 2015

IVREA. Carnevale 2016: confermati i personaggi maschili 2015

Presenti i personaggi maschili dell’edizione 2016 dello Storico Carnevale di Ivrea! Nessuna sorpresa rispetto allo scorso anno. Sono, infatti, i già conosciuti protagonisti 2015: Pierluigi Percivalle, Generale, Marco Adriano, Sostituto Gran Cancelliere, e Paolo Cafasso, Podestà.

Entra così nel vivo la fase di preparazione dell'evento che inizierà il 6 gennaio e avrà i giorni clou da sabato 6 a martedì 9 febbraio.

“Da alcuni anni non si presentava una situazione come questa: tre riconferme per i personaggi storici maschili - ha sottolineato Alberto Alma, Presidente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea mercoledì mattina durante la conferenza convocata in Sala Santa Marta -. Tre appassionati che ancora una volta hanno accettato di rivestire i ruoli proposti per portare avanti questa nostra amata tradizione. Insieme a tutti coloro che compongono la Fondazione auguro al Generale, al Sostituto Gran Cancelliere e al Podestà di svolgere al meglio il loro compito nel rispetto del Cerimoniale, senza dimenticare mai di divertirsi”.

Chi è il Generale? E' nato nel 1954 ad Ivrea, dove risiede con la moglie Donatella, maestra elementare, e i due figli, Nicolò di 22 anni e Marta di 21, entrambi iscritti alla facoltà di ingegneria al Politecnico di Torino, aranceri nella squadra dei Tuchini del Borghetto. Dal 1978 lavora nel settore assicurativo. Una persona entusiasta, semplice, che non nasconde le proprie emozioni e le condivide con chi gli sta accanto. “Quello che mi sento di dire in questo momento è che ho accettato di rivestire nuovamente il ruolo di Generale non per fare quello che l’anno scorso, per i motivi che tutti sappiamo, mi sono perso - commenta non senza emozione Pigi - ma perché desidero principalmente ricambiare la Città di Ivrea e tutta la sua gente del sostegno, della vicinanza, della gioia e di tutto quell’affetto che mi hanno donato nel corso della passata Edizione. Insomma è semplicemente un grazie alla Città per tutti quei sentimenti che mi ha fatto vivere”.

Il Sostituto Gran Cancelliere, Marco Adriano, è nato nel 1963, vive ad Ivrea con la compagna Cristina Mosca Zonca. Nel 2000 ha indossato le braje bianche come Aiutante di Campo addetto al Generale, dal 2001 al 2004 è stato Aiutante di Campo addetto alla Mugnaia. Dal 2005 partecipa con passione da cittadino a tutti gli eventi dello Storico Carnevale di Ivrea e della Città alla quale è profondamente legato. “La mia riconferma – sottolinea - mi permette di ribadire un pensiero che l’anno scorso è stato il mio principio guida: vivere il nostro Carnevale in mezzo alla gente, con le Genti del Carnevale, per far sì che ogni singola parola che va a comporre i Processi Verbali scritti sul Grande Libro dei Verbali contenga le voci, i colori, i suoni, i profumi e le emozioni che rendono lo Storico Carnevale di Ivrea una Festa veramente unica e irripetibile! Nel 2016 voglio approfondire con ulteriore attenzione i dettagli che compongono le tante cerimonie della Manifestazione (senza perdere di vista la storia e le tradizioni del Carnevale stesso ), con la consapevolezza che i tempi dettati dal ruolo per cui sono stato chiamato mi permetteranno di vivere un’ulteriore esperienza indimenticabile".

Il Podestà, Paolo Cafasso, cinquantenne olivettiano, risiede a Montalto Dora con la moglie Monica, e i figli Veronica, vent’anni anni, Paggetto della Violetta Daniela Graziano Actis Perino nel 2006 e Federico, diciotto anni, Ufficiale dello Stato Maggiore del Carnevale di Montalto Dora. Accanito arancere a piedi dal 1978 dapprima nella squadra delle Pantere, è passato poi alla squadra degli Arduini di cui diventato presidente nel 2000 e Scorpione d’oro. Nel 2003 è stato eletto Presidente dell’Associazione Aranceri a Piedi. Nel 2012 ha accompagnato il Magnifico Podestà Renè Enriello nelle vesti di Console del Castello di Montalto. “Sono lieto – commenta - quanto onorato di poter interpretare per la terza volta l’importante ruolo e di ciò ringrazio la Fondazione tutta. Da quest’anno il personaggio da me rivestito avrà un ulteriore e significativo risvolto poiché la figura podestarile è entrata con pieno merito e titolo nell’ambito dell’Ordine delle Mugnaie. Colgo l’occasione per suggerire a tutti quanti il file rouge della mia vita: donare è molto importante! Ringrazio le Associazioni AVIS, ADMO e AIDO delle quali sono socio".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori