AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2015 - 09:51
tribunale
Una spedizione punitiva per vendicare una conquista in amore. L'11 luglio del 2010 un gruppo di sinti era arrivato nella piazza della frazione Tonengo di Mazzè in cerca di Elia Gassino. Su "commissione". Per rimettere i conti a posto. Si era evitato il peggio grazie all'intuito dei giovani del posto che avevano fatto finta di niente e coperto l'amico, e intanto avevano chiamato i Carabinieri perché arrivassero in fretta sul posto... Di quel gruppo, tra i tanti sconosciuti, venne individuato Geraldo Riviera, oggi imputato presso il Tribunale di Ivrea e difeso dall'avvocato Anna Ronchetto. Il processo a suo carico è cominciato l'altra settimana di fronte al giudice Maria Claudia Colangelo.
Elisa Gassino, classe 1992, sentito come persona offesa, ha raccontato che in quel periodo usciva con una ragazza. "Sapevo – ha precisato, rispondendo alle domande del Pm Manuele Bosio – che il suo ex ce l'aveva con me per cui si era rivolto a delle persone perché venissero a minacciarci. Quel giorno ci siamo trovati di fronte, in piazza, due auto piene di persone a bordo e tre scooter. Ero con due miei amici. Ci hanno rincorso. Abbiamo temuto che ci picchiassero". Il buio della sera e la scarsa illuminazione avevano dato modo a Gassino e ai suoi amici Ivan Giovannini e Giuseppe Allegra di nascondersi: si erano diretti presso l'abitazione di un'ulteriore amico, dall'altra parte della piazza.
"Dove andate? Venite qua. Tanto vi prendiamo" avrebbero inveito i "forestieri". La rocambolesca azione si sarebbe protratta per alcune ore. Cercando di reperire indicazioni. "Quelle auto si sono accostate – ha riferito Elisabetta Ingrassellino -. Le persone mi hanno chiesto dove fossero i miei amici. Ho risposto che non lo sapevo. Avevo capito, dalle loro facce, che non stava accadendo nulla di buono. Han fatto tre giri per il paese. Ricordo che hanno rubato il casco di Ivan, che era infilato sotto il sellino del suo scooter fermo in piazza. Ho chiamato io i carabinieri, dopo la baraonda, perché eravamo terrorizzati". A preoccupare, soprattutto, Ingrassellino, era stato l'armamentario che i sinti si erano portati dietro: una catena, un piede di porco, accette e martelli. "La piazza non era mai stata così piena" ha aggiunto la ragazza.
Secondo la ricostruzione, il gruppo era arrivato a Tonengo su "commissione" di Logan Riviera, a suo volta chiamato dal ragazzo dal cuore ferito, Andrei Lazar. "Il rumeno ha chiamato gli zingari" hanno sottolineato tutti i giovani della comitiva sentiti come testimoni. Successivamente, in caserma, erano stati sottoposti al riconoscimento fotografico, individuando, tra tutti, Geraldo Riviera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.