AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2015 - 10:36
Spariti i nonni vigili dagli ingressi dei plessi scolastici. Come mai? Lo hanno domandato i consiglieri della minoranza "Riparolium", Aldo Raimondo e Martino Zucco Chinà. Questioni giuridiche, almeno per quanto riguarda la persona che prestava vigilanza, su incarico affidato al Centro d'Incontro Villa San giuseppe, davanti all'Istituto Santissima Annunziata. Fino all'altro ieri il "vigile" veniva rimborsato, con piccole somme. "Si trattava di una persona in difficoltà economiche – ha spiegato il Vicesindaco Edoardo Gaetano – ma questo tipo di iniziativa, definita ancora da una delibera della Commissione Prefittizia, aveva preso una piega che non era più accettabile perché quasi andava a configurarsi come lavoro subordinato e rischiava di configurarsi come manodopera illegittima, visto che il Centro d'Incontro non è un'agenzia di lavoro interinale". Gaetano (ai tempi in cui era primo cittadino furono abbozzati i primi progetti di questo tipo) ha garantito che il tema sarà affrontato e rivisto in modo da garantire la vigilanza, attraverso un protocollo d'intesa con il Ciss 38. Anche perché, come ha sottolineato Raimondo, "è vero che secondo il codice della strada ci si dovrebbe fermare davanti alle strisce pedonali, ma non tutti lo fanno, e se i nonni vigili non hanno funzioni come quelle della polizia municipale, un piccolo aiuto comunque non guasta". E non è tutto. Perché il Comune, lo scorso anno, aveva introdotto queste figure davanti alla scuola di via La Maire anche per prevenire fenomeni di bullismo, su richiesta delle famiglie. Il progetto prevederà la formazione delle persone e la Giunta definirà progetti specifici. La responsabilità sarà in capo all'Ufficio di Polizia Municipale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.