AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2015 - 23:48
Il BIM - Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana (l'Ente consortile di cui fanno parte 27 Comuni compresi, nato per la gestione del sovracanone versato dai concessionari delle centrali idroelettriche) ha rinnovato la tradizione della Mostra Mercato dell’Editoria e della Comunicazione Canavesana, sostenuta dal “Fondo Risorsa Canavese” istituito da Manital con la collaborazione della Compagnia di San Paolo.
L'evento, nato nel 1996, per promuovere i prodotti e i progetti dell’editoria e della comunicazione canavesana (con la collaborazione del Comune di Quincinetto), ha come filo conduttore dell’edizione 2015 "La storia del territorio e dell’economia delle sue comunità", letta attraverso i documenti dei Comuni, e delle associazioni del Canavese.
Dal 23 al 25 ottobre, il Salone delle Feste e Tradizioni Auditorium “Dante Conrero” sito in Piazza Armonia e Concordia, ha ospitato editori, tipografie e librerie, inaugurato dal Sindaco, nonché Presidente Bim, Angelo Canale Clapetto. Tra i "padroni di casa", il pittore Galliano Gallo con una mostra personale, il coro “La Rupe” di Quincinetto diretto da Domenico Monetta ed il Coro Bajolese con il Maestro Amerigo Vigliermo.
Un programma molto articolato, per raccontare il Canavese, ha visto la presenza di Francesco Corni, maestro di fama internazionale del disegno che, attraverso un racconto per immagini tratto da una selezione delle sue opere più significative, ha raccontato il Canavese dall’Epoca Romana al Momento Magico del Barocco. Guglielmo Berattino, autore di due imprescindibili volumi dedicati alla Valchiusella e già presidente della Società Accademica Canavesana di Storia e Arte , per l’occasione ha parlato di affreschi, miasse, cipollini e frane, anticipando gli esiti talvolta curiosi e sorprendenti di una sua inedita ricerca dedicata proprio alla comunità di Quincinetto. Lauro Mattalucci, membro dell’Associazione “La Via Francigena di Sigerico”, dal 2009 impegnata nell’accoglienza e nel supporto ai pellegrini che sempre più numerosi giungono in Canavese, ha condotto i visitatori attraverso un viaggio storico e artistico alla Scoperta dell’Ivrea Medievale e al Romanico lungo la Via Francigena e sulla Serra Morenica di Ivrea.
Inoltre, presentazioni di libri e film, come il romanzo “Acque Rosse” di Gianpaolo Castellano, il libro “I Luoghi di Re Arduino tra Storia e Leggenda di Franco G. Ferrero e il film “Re Arduino sans departir di Andry Verga” (produzioni Masterclass), le pubblicazioni “La Natura e l’uomo di Pietro Ramella e “Gente del Canavese” di Maria Aprile.
E poi giornata dedicata a progetti e studi di fattibilità sabato 24 ottobre: dibattito su “Questa casa non è un albergo…è meglio!” allo scopo di ampliare l’offerta turistica del Canavese mettendo a disposizione in modo coordinato luoghi adatti in particolare a ospitare un turismo di giovani, famiglie e sportivi.
Domenica 25 ottobre, infine, è stato presentato il “Piano di gestione della vegetazione lungo la Dora Baltea e il Chiusella”.
Non sono mancate attività per bambini con il laboratorio di scrittura creativa, la presentazione della pubblicazione “Strani Giorni” di Vincenzo Lerro, la lettura in lingua italiana ed inglese per ragazzi/e del libro “Storia e Mito del Canavese” di Elisabetta Signetto e incontro con l’autore Gianpiero Perlasco e i suoi libri “Incontri con gli altri” e i bimbi forse volano”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.