Prende il via il 21 Ottobre, con la presentazione alla stampa nelle aule del Polo Universitario Officina H di Ivrea, la quarta edizione del corso di orticoltura naturale 'L'Orto Facile' organizzato dall'associazione OrtodiCarta (Lessolo), dalla Società Agricola Roffino (Albiano) in collaborazione con il Polo Universitario Infermieristico e la Società Canavesana Servizi S.C.S., in programma dal 16 gennaio 2015 al 9 Aprile 2016 e con il patrocinio dell'AIAB Piemonte (Associazione Italiana Agricoltura Biologica). Nato da una piccola sperimentazione locale, nel corso delle tre passate edizioni il progetto è cresciuto progressivamente sia come partecipazione (90 persone alla prima edizione, 115 alla seconda, 220 ai seminari di approfondimento ed oltre 150 partecipanti per l'edizione 2016) sia come offerta di formazione/informazione/scambio. Fin dalla prima edizione 'L'Orto Facile' si è presentato come il superamento del semplice percorso formativo grazie ad una didattica fluida, ai numerosi appuntamenti di degustazione con aziende del territorio e ai momenti di confronto e scambio diretto in cui i docenti fungono da tutor, da coadiutori ed informatori, piuttosto che da meri 'professori in cattedra' alle visite didattiche ad interessanti realtà professionali (compostaggio, corilicoltura, laboratori esperienziali). Il corso, in questo modo è cresciuto come rete che perdura e si consolida anche dopo il semplice evento 'Orto Facile'. Un esempio è la community 'Orto Facile' nata sulla piattaforma Google+ che conta ad oggi più di 80 iscritti e continua a ricevere settimanalmente richieste di adesione. Da un paio di anni il lavoro di rete sul territorio si arricchisce della collaborazione del Polo Universitario Infermieristico dell'Officina H che ospiterà le lezioni 'in cattedra' e le numerose degustazioni e di un 'gemellaggio' con il progetto “Caffè Alzheimer – la Piazzetta”.
Il corso base prevede 5 lezioni e prenderà il via sabato 16 gennaio per finire sabato 6 marzo, mentre i numerosi seminari satellite proseguiranno fino al 9 aprile. Durante il corso base verranno tracciati i razionali per la coltivazione di un orto personale o da scambio naturale, biologico che abbia la capacità della natura di sostenersi e riprodursi nel tempo in maniera sana ed ecologica. I seminari approfondiranno tematiche specifiche e particolari come la progettazione in permacultura, i principi dell'agricoltura naturale e sinergica, la coltivazione in serra, i preparati naturali per mantenere un suolo vitale e produttivo e molto altro ancora. Ad ogni lezione sarà abbinata una degustazione di prodotti tipici a km0 dai latticini agli insaccati, dai vini del territorio al miele, al caffè, ai dolci ed alle confetture.
Per maggiori informazioni e materiali: Associazione OrtodiCarta Nicola Savio info@ortodicarta.eu 339.71.23.111 o S.S. Agricola Roffino Dr. Paolo Roffino paolo_roffino@alice.it 338.59.29.965
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.