L'ambulatorio medico sarà presto trasferito al pian terreno del palazzo comunale. Un posto centrale e accessibile. Sarà messo a disposizione del dottor Bolonotto, arrivato lo scorso anno, insieme al medico geriatra Gioia (al quale si sono affidati tantissimi anziani), per sostituire Ludovico Bardesono, andato in pensione proprio nel 2014. Intanto, nei giorni scorsi, è andato in pensione un altro storico medico di base del paese, il dottor Giuseppe Bessolo, dopo quarant'anni di servizio prestato tra San Giorgio e Montalenghe. Da venerdì 2 ottobre ha smesso il camice per ritirarsi a vita privata, nel giorno esatto, tra l'altro, del suo settantesimo compleanno, essendo nato il 2 ottobre del 1945, a Scarmagno. A Bolonotto è così confluita una moltitudine di pazienti, tanto da arrivare oggi alla saturazione. L'iniziativa, studiata per migliorare il servizio offerto agli abitanti nel capoluogo, dopo aver già messo a disposizione i locali adiacenti il pluriuso della frazione ed già ampliato gli orari adibiti alle visite, è stata illustrata l'altra settimana, nel corso dei due incontri pubblici con la popolazione di San Giorgio e di Cortereggio organizzati dall'Amministrazione Comunale rispettivamente al teatro comunale "Teresa Belloc" e al salone pluriuso "Armando Boggio". Qualcuno, tra il pubblico, ha messo in dubbio la collocazione per "la carenza di parcheggi" in quanto "i posti auto presenti sono costantemente occupati" malgrado viga l'obbligo del disco orario. Sicuro di sè il Sindaco Andrea Zanusso: "non ci sono parcheggi? Mah, rispetto agli ultimi quarant'anni... La nuova collocazione è comunque migliorativa e finalmente permette di entrare comodamente anche alle persone in carrozzina attraverso la rampa d'accesso al Municipio. E' presente una sala d'attesa e ci sarà la possibilità di abbinare altri servizi". Una volta la settimana a San Giorgio, ed una volta a Cortereggio, verranno organizzati i prelievi del sangue, per non costringere i sangiorgesi a recarsi ogni qual volta a Caluso. "I nuovi servizi apriranno nel giro di un mese" sottolinea Zanusso mentre il consigliere Ivano Rean Conto sottolinea "l'importanza di garantire il servizio, a maggior ragione nella frazione che è un'area più periferica".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.