Cerca

SAN GIORGIO. L'ambulatorio medico nel Municipio

SAN GIORGIO. L'ambulatorio medico nel Municipio
L'ambulatorio medico sarà presto trasferito al pian terreno del palazzo comunale. Un posto centrale e accessibile. Sarà messo a disposizione del dottor Bolonotto, arrivato lo scorso anno, insieme al medico geriatra Gioia (al quale si sono affidati tantissimi anziani), per sostituire Ludovico Bardesono, andato in pensione proprio nel 2014. Intanto, nei giorni scorsi, è andato in pensione un altro storico medico di base del paese, il dottor Giuseppe Bessolo, dopo quarant'anni di servizio prestato tra San Giorgio e Montalenghe. Da venerdì 2 ottobre ha smesso il camice per ritirarsi a vita privata, nel giorno esatto, tra l'altro, del suo settantesimo compleanno, essendo nato il 2 ottobre del 1945, a Scarmagno. A Bolonotto è così confluita una moltitudine di pazienti, tanto da arrivare oggi alla saturazione. L'iniziativa, studiata per migliorare il servizio offerto agli abitanti nel capoluogo, dopo aver già messo a disposizione i locali adiacenti il pluriuso della frazione ed già ampliato gli orari adibiti alle visite, è stata illustrata l'altra settimana, nel corso dei due incontri pubblici con la popolazione di San Giorgio e di Cortereggio organizzati dall'Amministrazione Comunale rispettivamente al teatro comunale "Teresa Belloc" e al salone pluriuso "Armando Boggio". Qualcuno, tra il pubblico, ha messo in dubbio la collocazione per "la carenza di parcheggi" in quanto "i posti auto presenti sono costantemente occupati" malgrado viga l'obbligo del disco orario. Sicuro di sè il Sindaco Andrea Zanusso: "non ci sono parcheggi? Mah, rispetto agli ultimi quarant'anni... La nuova collocazione è comunque migliorativa e finalmente permette di entrare comodamente anche alle persone in carrozzina attraverso la rampa d'accesso al Municipio. E' presente una sala d'attesa e ci sarà la possibilità di abbinare altri servizi". Una volta la settimana a San Giorgio, ed una volta a Cortereggio, verranno organizzati i prelievi del sangue, per non costringere i sangiorgesi a recarsi ogni qual volta a Caluso. "I nuovi servizi apriranno nel giro di un mese" sottolinea Zanusso mentre il consigliere Ivano Rean Conto sottolinea "l'importanza di garantire il servizio, a maggior ragione nella frazione che è un'area più periferica".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori