AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2015 - 09:51
Incontro a tu per tu con la nuova Amministrazione Comunale sangiorgese. Giovedì sera al salone pluriuso "Armando Boggio" di Cortereggio. Venerdì sera al Teatro comunale "Teresa Belloc", a farsi "torchiare" da giornalisti e cittadini. Il Sindaco Andrea Zanusso ha deciso di proporre il primo incontro di un format che conta di ripetere nel corso del mandato, per ristabilire una comunicazione dal vivo con i cittadini e con i media, lui che, a differenza del collega Marco Baudino, molto attivo su facebook, è poco avvezzo ai social network. "Vogliamo tessere un rapporto che possa creare sviluppo sul territorio, imparare da chi è più bravo di noi - sottolinea Zanusso -. Abbiamo scelto un contraddittorio per spiegare quello che stiamo facendo, senza giudizi relativi ma mettendoci a confronto
A presentare la serata, venerdì scorso, Iose Urso, giornalista ed addetta stampa dell'Assessorato Regionale al Turismo. Perché è proprio sul turismo, sull'accoglienza, che Zanusso e colleghi stanno impostando il loro programma di rilancio del paese. In quest'attività, tra la moltitudine di progetti illustrati e di domande rivolte dalla platea circa le esigenze della quotidianità, si incastra la notizia del giorno: presto la macchina stenografica "Michela", che con i suoi duecento anni di età è utilizzata ancor al Senato della Repubblica, invenzione del geniale inventore da cui prende il nome, Antonio Michela Zucco, sarà la grande protagonista di una mostra dedicatale che verrà inaugurata il prossimo 25 novembre a Palazzo Madama. L'esposizione verrà trasferita al Consiglio Regionale del Piemonte e nella frazione Cortereggio, che ha dato i natali all'inventore, sarà posta, in concomitanza, una targa commemorativa. "Vogliamo sottolineare l'aspetto antropologico – sottolinea il Sindaco - : dare memoria ai personaggi che hanno fatto, della nostra comunità, una comunità straordinaria".
Non solo. Presto San Giorgio sarà inserito nella guida del Touring club, associazione no profit arrivata a Cortereggio per conoscere il favoloso fagiolo volato nello spazio insieme all'astronauta Samanta Cristoforetti. E intanto, per il 14 ottobre, con Tre Terre Canavese (il progetto avviato con Agliè e Castellamonte) organizza un pullman per visitare l'Expo Milano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.