Cerca

IVREA. Al via la Festa dell'Unità. Ospiti: Chiamparino e Serracchiani

IVREA. Al via la Festa dell'Unità. Ospiti: Chiamparino e Serracchiani

Debora Serracchiani

Undici giorni di eventi e dibattiti. Il Partito Democratico è pronto ad inaugurare la Festa dell'Unità 2015 che vanterà tra l'altro, tra gli ospiti, Sergio Chiamparino e Debora Serracchiani. Il programma è stato presentato martedì mattina in conferenza stampa da Maurizio Perinetti, coordinatore del Pd di Canavese e Chiavessese con Matteo Fanciulli e Davide Gamba.

Perché festeggiare? E' la prima domanda che si sono posti e a cui si sono auto risposti. "Perché – dicono - a livello nazionale il Pd sta vivendo trasformazioni interne che spesso hanno il sapore di scontri laceranti, non di rado poco comprensibili e condotti forzando oltre misura le normali regole del confronto politico. Ad Ivrea sembra non si faccia eccezione. Pur con le macroscopiche differenze tra il contesto nazionale e quello locale nostrano, la sostanza finale non cambia: il Pd scricchiola, trema, vacilla, ogni giorno appaiono sempre più in dubbio la sua stabilità e di conseguenza la sua credibilità. E allora perché festeggiare? Perché in tempi di letizia si festeggia il corso favorevole delle cose. Mentre in tempi meno sereni si festeggia per ricompattarsi, per guardarsi negli occhi fuori dai consueti modi e luoghi dello scontro politico, per continuare a misurarsi sui problemi ma utilizzando un registro diverso, per ribadire prima di tutto quel che ci unisce".

Che cos'è che unisce anche le due facce della medaglia di un Pd che si sta disgregando sotto i colpi dei renziani sul Sindaco Carlo Della Pepa? "Ci unisce – dicono Perinetti e Fanciulli - una lunghissima storia di unità nonostante alcune dolorose scissioni e moltissime trasformazioni. L’essere un partito pluralista e progressista, anche se al suo interno ci sono diversi approcci a questo concetto, ma che fino ad ora non ha mai ceduto alle facili soluzioni degli estremismi. Ci unisce il non esser mai caduti nelle derive antieuropeiste, xenofobe, omofobe e razziste. Ci unisce infine una speranza: che tutte le sante e benvenute battaglie all’interno del nostro partito, abbiano come scopo primario quello di migliorarlo, di rafforzarlo, di portarlo sempre più al passo coi tempi. Ma non di frazionarlo o distruggerlo".

Il programma è stato quindi raddoppiato come numero di incontri ed affronterà temi internazionali e locali, alla storia, all’arte, al teatro, alla letteratura, all’impegno sociale, alle buone idee che provengono anche da casa d’altri, al divertimento, alla musica, al buon cibo.

PROGRAMMA Giovedì 3 settembre apertura alle 18. Alle 21 Maurizio Torchio presenta "Cattivi", romanzo che entra nei riti, nei codici e nei meandri più segreti e scabrosi della detenzione in Italia. Interverranno: Anna Rossomando (Deputata Pd, Commissione Parlamentare Giustizia), Armando Michelizza (Garante Libertà dei Detenuti della Città di Ivrea), Perla Allegri (Osservatrice Antigone Piemonte). Venerdì 4 settembre alle 18.30 Alberto Probo presenta il suo romanzo d’esordio "Il vento addosso"). Alberto Probo, già Assessore Comunale a Caluso per due mandati. Nella sua vita si mescolano in parti uguali la passione politica, l’amore per la cucina, le onde del surf. E' una spy story a tinte noir, un tuffo nella lotta al perverso legame tra ecomafie e speculazione edilizia. Alle 21 "L'Europa e il canale di Sicilia: oltre l'emergenza" con Khalid Chaouki (Depudato Pd, Commissione Esteri e membro dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo), Ilda Curti (Assessore alle Politiche Multiculturali Comune di Torino) e Abdullahi Ahmed (Nasce a Mogadiscio nel 1988, attraversa i deserti africani, affronta i rischi del viaggio attraverso il canale, sbarca a Lampedusa, supera le difficoltà per ottenere lo status di rifugiato politico in Italia e ricominciare una nuova vita, approda a Settimo Torinese che nel 2014 gli riconosce la Cittadinanza Onoraria). Sabato 5 settembre alle 18.30 Gian Piero Piretto racconta "La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo". Il distributore pubblico d'acqua gassata, la contromarca dei cappotti, il mitico profumo femminile Krasnaja Moskva, il bicchiere a faccette, la borsa a rete, la polpetta, il cadavere di Lenin, lo Sputnik ed il pesce secco sono alcuni degli oggetti russo-sovietici protagonisti delle incredibili storie che ascolterete. Semplici cose di uso comune, non cimeli da nostalgici. Ma a cosa servivano, che importanza avevano nella vita dei cittadini sovietici, qual è la loro storia? Piretto insegna Cultura Russa e Metodologia della Cultura Visuale all’Università di Milano. Ha tradotto Checov, Okudava, Popov e Gavrilov; curato guide turistiche di Mosca, Leningrado, San Pietroburgo; e dedicato numerosi saggi alla cultura russa. Alle 22 Guido Catalano show. Domenica 6 settembre alle 18.30 "Addio, living theatre! Ad aprile di quest’anno Judith Malina, la leggendaria attrice e regista che con Julian Beck aveva fondato il Living Theatre, è mancata. Se ne ripercorrereà la vicenda con rari estratti cinematografici messi a disposizione dall’ Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa. Interventi di: Sergio Ariotti )Giornalista e Direttore del Festival delle Colline di Torino), Francesco Bernardelli (Esperto di Arti Visive), Laura Curino (Attrice e nuovo Direttore Artistico del Teatro Giacosa di Ivrea) Sergio Toffetti (Direttore Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa) e Alfredo Tradardi (aià Assessore alla Cultura della Città di Ivrea) Alle 21 l'attrice e cantante Melania Giglio interpreta "Terra di confine", scritto e diretto da Daniele Salvo su testi tratti da “Contro il Fanatismo” e “Viaggio in terra di Israele e Palestina” di Amos Oz. Lunedì 7 settembre alle 10,30 "Il servizio civile che vogliamo" con Luigi Bobba (Deputato Pd, Sottosegretario con delega al S.C.N.), Augusto Ferrari (Assessore alle Politiche Sociali Regione Piemonte), Francesca Bonomo (Deputata Pd, Delegata Nazionale Pd per il Servizio Civile), Umberto Forno (Presidente Tavolo Enti Servizio Civile Piemonte), Gabriella Calosso (Responsabile per il Servizio Civile Confcooperative Torino), Maria Elena Seidenari (Rappresentante Delegazione Piemonte dei Volontari di S.C.N.). Alle 21 Giorgio Merlo sul tema "Renzi e la classe dirigente". Chi “seleziona” e soprattutto chi “forma” la futura classe dirigente? Attorno a questa domanda si gioca buona parte del futuro della nostra democrazia e del successo o meno della spinta al rinnovamento della politica imposta dal governo Renzi. Parleranno con l’autore: Rodolfo Buat con l'Assessore di Ivrea Augusto Vino, e Giorgio Merlo, amministratore locale e provinciale di area cattolica e già Parlamentare. Martedì 8 settembre alle 18.30 il Generale degli Alpini Franco Cravarezza racconta "Il battaglione Alpini Piemonte. 1943-1945. La guerra di Liberazion": settant’anni fa ad oggi, nei mesi successivi all’ Armistizio dell’8 settembre, i militari italiani sui vari fronti furono costretti a scegliere: deporre le armi o continuare a combattere. Parleranno con l’autore Gianni Oliva (Già Assessore alla Cultura della Regione Piemonte dal 2005 al 2010) e Guido Novaria (Giornalista de La Stampa). Alle 21 Massimo Fini presenta la sua autobiografia "Una vita. Un libro per tutti o per nessuno". Una delle penne più ribelli del giornalismo italiano: acerrimo nemico del pensiero unico, favorevole al comunitarismo, al primitivismo, al paganesimo, all’antimodernismo e alla decrescita. Ha ecceduto con l’alcol e col poker, ha scherzato con l’omosessualità, ha combattuto con la depressione e si è pure schierato con Mullah Omar! Parlerà con lui: Walter Mariotti (già vicedirettore di Panorama). Mercoledì 9 settembre "Ruben e Zagor Camillas" alle 18,30 presentano il loro romanzo "La rivolta dello zuccherificio". Con il loro rock agreste, i loro strumenti giocattolo, le loro barbe e i loro calembour dislessici hanno letteralmente hanno conquistato prima la giuria e poi il pubblico di Italia’s Got Talent. Alle 21 saranno in concerto Durante la serata il ristorante si avvarrà della collaborazione di Ocio, fast food indigeno. Giovedì 10 settembre alle 18 "La serra di mezzo". Ivrea, Biella, Vercelli: tre territori diversi, un solo collegio elettorale? Intervengono Carlo Della Pepa (Sindaco di Ivrea), Marco Cavicchioli (Sindaco di Biella), Maura Forte (Sindaco di Vercelli), Alberto Avetta (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino e Sindaco di Cossano C.se), Paolo Furia (Segretario Provinciale Pd Biella) e Andrea Pacella (Segreteria Provinciale Pd Vercelli). Modera Maurizio Perinetti (Coordinatore Pd del Canavese e Chivassese). Alle 21 Iosonouncane in concerto. Venerdì 11 settembre alle 18 Debora Serracchiani (Vicesegretario Nazionale Pd e Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia) risponde alle domande di paolo Griseri (inviato di La Repubblica). Alle 22 Espresso Atlantico in concerto. Sabato 12 settembre alle 18.30 Lorenzo Licalzi presenta "L'ultima settimana di settembre", racconto esilarante e commovente del viaggio di un nonno e un nipote alla ricerca di se stessi. Ne parla con Gianmario Pilo (Libraio, La Galleria del Libro), Davide Gamba (La Libreria Cossavella). Alle 22 "La paranza del geco". Domenica 13 settembre alle 18 Sergio Chiamparino (Presidente della Regione Piemonte) risponde alle domande di Claudio Cuccurullo (Caporedattore de La Sentinella del Canavese). Alle 30 cena in rosso per chiudere la festa.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori